martedì 29 novembre 2011

Udine, angoli nascosti del Friuli

Udine, visitata una domenica soleggiata di novembre, insieme ad alcuni colleghi del Dipartimento di agraria e Genetica degli alberi da frutto (e fondatori dell'Istituto di Genomica Applicata).
Bella caminata sulla collina con visita ai giardini da cui si ha una vista sui monti, e la colonna con l'arcangelo S. Michele dal viso impressionante.

2 commenti:

  1. Nostalgia di Udine.
    Di gnocchi ripieni di prugne e conditi con tanto burro (sempre al mangiare, penso!).

    RispondiElimina
  2. gmam gnam, anche io! mi sa di una ricetta ceca di pancotto alla frutta, condito con burro, yogut e robiola grattuggiata...
    mi hanno portato in un agriturismo, Faedis, Faris, Attimis, zero gradi serali, frico, salumi, polenta (meno densa), dolce, liquori e ammazzacaffè, vini friulani di qualità (cabernet franc, schioppettino)! :D

    RispondiElimina