domenica 2 febbraio 2025

Bianco - Le Stelle Di Giorno non dormono

Alberto Bianco e Margherita Vicario
hanno collaborato nei video di Quello che non hai, e Per un bacio
Le stelle di giorno non dormonoVentiquattr'ore lavoranoArriva il sole e scappanoDietro le quinte piangonoDa mamma notte tornanoBimbe felici ridonoPoeti e pittori le svendonoE vecchie puttane ne sparlano
E tornando a casa a piediFumo l'ultima con lo sguardo fisso in ariaPer volare via di quaTu mi fermi con la mano che sa di mandorlaE mi dici, "Sai che c'è?Io con te un figlio lo farei"
Uoh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-oh
Le stelle di giorno non dormonoVentiquattr'ore lavoranoArriva il sole, esplodonoDietro le quinte piangonoDa mamma notte tornanoBambine felici ridonoPoeti e pittori le sognanoE Luna ammirate la guardano
E tornando a casa a piediFumo l'ultima con lo sguardo fisso in ariaPer volare via di quaTu mi fermi con la mano che sa di mandorlaE mi dici, "Sai che c'è?Io con te un figlio lo farei"
Uoh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-oh
Uoh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-ohUoh-oh-oh-oh-oh


sabato 1 febbraio 2025

striscia fumetto: ispettore zavorka

 Emiliano Zavorka, allievo dell'ispettore Gadget, nuova figura soggetto di strisce di fumetto, inventate dai discorsi incongruenti di due sonnambuli. 


LORE: insieme complessivo della storia e delle informazioni, interne ed esterne, l'universo immaginario che riguarda il mondo finzionale in cui si svolge la vicenda narrata, fumetto o graphic novel, sostiene la coerenza interna della vicenda. 

L'ispetto Zavorka, Emiliano di nome, dalla doppia identità come Kent, un pò imbranato, si innamora di donne virtuali, sul web, che nella realtà sono delle befane che rubano le foto e le identità, ma in carne ed ossa c'è la sua segretaria, innamorata di lui, ma non se ne rende conto e non coglie mai l'occasione per baciarla. Vuole fare sesso con le donne virtuali e non con chi è vera, come la segretaria che lo adora. Per questo è soprannominato il temporeggiatore, quello che congela la situazione emozionale e l'interazione con le donne, per paura che la relazione vada in malora.  Il superiore di Zavorka è un pasticcione, uno che dice spesso "non so se mi sono spiegato, non so se mi sono capito!" coi capelli bianchi, che lui si tinge di nero, ogni giorno cambia idea, e vuol far cambiare l'organizzazione della struttura, per lui tutto è "obsoleto", e fa impazzire tutti, anche la segretaria; quando arrivano i mobili del trasloco per il nuovo appartamento, fa andare tutti quanti a casa ad aiutare, a tenere aperto per i traslocatori. Lui utilizza la segretaria come aiuto in  cucina, organizza feste a casa, e si fa sistemare casa da lei. E poi la corteggia, invitandola nei viaggi, a vedere l'opera all'Arena di Verona, o al cinema con le colleghe, per poi accorgersi durante la visione che si tratta di un film softcore. C'è anche un antagonista combinaguai, Testadilegno, gestore del sito web (trombare.com) delle befane in chat con cui Zavorka è in contatto, con cui si immagina in relazioni fisiche ed atti osceni, ed i suoi goffi tentativi di rispondere alle chat delle befane senza farsi scoprire dalla segretaria. Zavorka è impegnato ad arrestare e mettere in gattabuia Testadilegno, che vuole svaligiare la casa del capo, con tutte le sue tecnologie e congegni cyberpunk/steampunk. Il filone della narrativa fantastica-fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un'ambientazione storica

Disegni di Alexander Klein (AlexDrawingArt)



il cyberpunk nasce come una filiazione diretta della fantascienza americana, ma è subito evidente un allontanamento dal mainstream di questa letteratura di genere. Nel contesto della letteratura di fantascienza, la linea che porta al cyberpunk è quella che parte da Aldous Huxley e da 1984 di George Orwell e che passa per i maggiori modelli di James Ballard e soprattutto di Philip K. Dick. Il cyberpunk, come tutte quelle correnti che possono essere inserite nel clima postmoderno, si caratterizza per la grande varietà di fonti da cui attinge per l'elaborazione del proprio immaginario.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001