Benvenuti alla 14esima edizione del "CARNEVALE DELLA FISICA"
Il tema di questa edizione è Comunicare la Scienza, a tutti i livelli. Si può, ed è bene farlo a livello di blog (generalistici e
specialistici), utilizzando i media tradizionali. Quest'anno il blog settimanale di The Guardian Science Weekly ha ricevuto il premio per il migliore podcast nella categoria della fisica.
La comunicazione della scienza intesa come ricerca scientifica è una disciplina che è stata introdotta anche nell'insegnamento universitario, in alcuni corsi universitari esempio di "buona formazione". Cito qui la Dr.ssa Maria Flora Mangano
- "...In questo caso si parla di "Comunicazione della ricerca scientifica" una disciplina ancora poco diffusa in Italia. Non si tratta della comunicazione della scienza, che individua gli strumenti utili per comunicare argomenti scientifici in generale, tematiche di attualità o di base. E neanche della divulgazione della scienza, che punta a rendere comprensibili simili tematiche a un pubblico non esperto..."
Infatti, i nostri laureandi e dottorandi hanno bisogno di fare corsi, di fare pratica, a diversi livelli, di:
- come si scrive e si presentano i dati,
- come tenere viva l'attenzione ad una presentazione powerpoint,
- gestire bene il livello dell'inglese, la lingua della ricerca.
Per il primo punto, ma soprattutto per il secondo, un mio riferimento è Lisa B. Marshall, con i suoi podcast su trucchi e consigli per migliorare le abilità verbali
communication skills
Per il terzo punto, alcune regole di base si trovano gratis in rete
William
Strunk: The elements of style
ed inoltre, alcune dritte e guide pratiche su come si gestisce un sito web o su come si comunica la scienza, "how to report on" sono presenti su Sci.Dev.Net.
Questo capodanno è anche occasione per partecipare al loro contest, basta registrarsi sul sito e si partecipa ad una estrazione di un 8 gigabyte Sundisk player SciDev.Net's 9th anniversary
Sign up to SciDev.Net before the end of 31 December 2010, or recommend SciDev.Net to a friend
Il primo intervento che qui propongo non è un contributo fresco, ma una riproposta dell'edizione n. 12: su Scientificando, Annarita Ruberto ha discusso il tema della Didattica, che merita di essere riletto.
Maestra Rosalba ha inviato due contributi, un post su scienze e la creatività agli alunni della scuola primaria il primo su le scienze in cucina , il secondo sui cristalli di neve
Gianluigi Filippelli (fisico presso l'Osservatorio
di Brera) di ScienceBackstage ha inviato:
CRESCERE:
la storia di un esperimento didattico per dare agli studenti delle scuole superiori un'idea di cosa voglia dire essere ricercatore.
Da parte mia, inserisco anche il suo post sui Rompicapi di Alice
la storia di un esperimento didattico per dare agli studenti delle scuole superiori un'idea di cosa voglia dire essere ricercatore.
Da parte mia, inserisco anche il suo post sui Rompicapi di Alice
Peppe Liberti, del blog RANGLE, blogger continuo fervido, ha inviato diversi contributi:
sulle speculazioni di John Gribbin ed il LHC Architettura galattica
Jonah Lehrer del The New Yorker contro George Musser di
Scientific American Effetto declino e dubbi esistenziali
su come il processo di fotosintesi richieda
un fenomeno di coerenza quantistica Il battito quantistico ed il groviglio biologico
e infine, l'ultimo, che è molto pertinente al tema della nostra edizione e discussione: ResearchBlogging.org
che ha una versione in lingua italiana, di cui Peppe è coordinatore, ed ha lo scopo di collezionare i post che, sui blog,
contengono analisi e discussioni sulla ricerca peer reviewed.
Aldo Ficara (Dieci alla meno nove) invia il suo articolo su come comunicare una prova didattica fatta in laboratorio, tramite video realizzati da un gruppo dell'IIS di Furci Siculo (link)
http://chiacchieresulnano.blogspot.com/2010/12/idrogeno-la-trazione-del-futuro.html
Emanuele invia il link al suo intervento su "Divulgazione scientifica di qualità"
http://chiacchieresulnano.blogspot.com/2010/12/idrogeno-la-trazione-del-futuro.html
Emanuele invia il link al suo intervento su "Divulgazione scientifica di qualità"
Claudio Pasqua di Gravità Zero con il post L'Origine, un viaggio-mostra, che è un connubio tra scienza e arte ed è un modo originale e molto intelligente di fare divulgazione scientifica
ed un contest sui nomi degli scienziati nella foto, insieme agli auguri di Fine Anno
ci ha inviato anche i contributi di:
il post sulla fisica a Radio 3
ci ha inviato anche i contributi di:
il post sulla fisica a Radio 3
Francesco Rea, responsabile Ufficio Comunicazione
INAF, con il post "2010: un anno stellare" e Media INAF compie un anno
Tiziana, della
redazione di Galileo, invia due posts
Diversi articoli del SITO ASI: prime immagini del COSMO4 e e inoltre COSMO-SkyMed
L'aggancio dalla Souyz alla Stazione Spaziale Internazionale è avvenuto venerdì 17 dicembre. Inizia il lungo soggiorno dell'astronauta italiano nello spazio: resterà in orbita 6 mesi Paolo Nespoli sbarca sulla ISS
A caccia di vita nello Spazio Tavola rotonda italo-russa a Dubna, nei pressi di Mosca, con la partecipazione dell’ASI. Il satellite LARES pronto a lasciare la Terra con il lanciatore Vega nel 2011 Lares e Vega verso il lancio
WEB TV DI ASI
Intervista a Charles Bolden (1 parte)
Intervista a Charles Bolden (2 parte)
GLI ASTEROIDI un contributo di
Enrico Flamini della Web TV ASI
altri contributori sono:
Francesco Boccanera, meteorologo presso il Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Marche invia il contributo su Farfalle tornado e previsioni meteo
Stefano Gusman, da Bari, consulente aziendlae sicurezza, energia ed ambiente, invia un post che dimostra come la Legge
di Newton, descriva la gravità, ma non la spieghi
Leonardo Petrillo invia il contributo "Derivate e Integrali Indefiniti: Storia, Proprietà e Applicazioni in Fisica" (riguardante la trattazione delle derivate e degli integrali indefiniti:
Elisabetta Durante, giornalista scientifica de IL
SOLE 24 ORE manda un contributo su Firenze
e sul binomio beni culturali-tecnologia
Marco F. Barozzi
(Popinga) propone il suo post su L'Almagestum novum (1651) dell’astronomo gesuita
Giovanni Battista Riccioli (1598–1671). L’opera contiene ben 77 argomenti contro il movimento della
Terra, che comprendono obiezioni importanti derivati dalla fisica e
dall’astronomia, che solo nel sistema newtoniano avrebbero trovato adeguata
spiegazione. Tra di essi, abbastanza sorprendentemente, sono presenti diversi
riferimenti a un effetto che oggi chiamiamo di Coriolis, che non sarebbe stato
descritto sperimentalmente sino al XIX secolo. Così, in modo abbastanza paradossale,
una delle conseguenze intuitivamente più evidenti dei moti della Terra è
sottolineata da uno studioso che negava questi moti.
Angela Siciliano ha postato alcune citazioni del libro Copenaghen (1998) di
Michael Frayn, Sironi -
2009. .Dialoghi tra tre
personaggi: Niels Bohr, sua moglie Margrethe e Werner Heisenberg, su un
incontro veramente avvenuto a Copenaghen nel 1941 quando Heisenberg visita
privatamente i signori Bohr.
Guido, un fisico prestato al Giappone, ha postato le foto del KEK l'hadron collider a Tsukuba
Tornando al tema di apertura, la comunicazione della scienza è stato un grande tema sui blog di lingua inglese. Uno dei blogger che seguo, Richard P. Grant, solleva la questione che alcune definizioni presenti su Wiki non siano soddisfacenti, come quella sul metodo scientifico:
- I’d LOVE it if ONE scientist would take on the challenge of CLEARLY explaining the scientific method. Wikipedia sure doesn’t.Martin Robbins took up the challenge straight away, but I’d like to see suggestions that might replace the Wikipedia entry. As far as I’m concerned, these explanations should be understandable to a high school student. Seeing as the Wikipedia article is the first Google hit for ’scientific method’, let’s edit the bloody thing to something more like.
Grant ha una famiglia, e le sue riflessioni prendono spunto dalle scoperte che egli fa cercando di spiegare il legame chimico, o l'energia a sua figlia (su Nature Network, un social forum che può richiedere la registrazione, gratuita, prima dell'accesso)
è un comunicatore esperto, che ha lavorato su The Scientist per anni, adesso tiene il blog Occam typewriter insieme a Jennifer Rohn, una biologa molecolare e scrittrice feconda. Infatti è anche fondatrice di LabLit, sito di letteratura scientifica e fantastica.
A dimostrazione che tra il fare scienza ed il comunicare la scienza la formalità non sia necessaria, ma si possa usare un linguaggio non specialistico, c'è il sito web The Naked Scientist: a proposito di scienza fatta in casa: "garage science" e la fisica, ci sono i forum con i lettori, gli esperimenti pratici, i kitchen science: podcast perchè i sacchetti di patatine fanno scintille nel microonde e gli articoli, come questo sulla superconduttività
Infine, una lista di siti web utili sul giornalismo e le scienze
the Knight Science journalism
tracker, offre corsi di nove mesi con borse di studio per giornalisti, e aspiranti comunicatori,
the 20 science websites everyone
should know
CHaOS is Cambridge Hands-On Science, a voluntary student group based in Cambridge. We believe that science is fun, and relevant to everyone! CHaOS take our wide range of hands-on science experiments.