Nel 1974 l'Odin teatret di Eugenio Barba soggiorna nel profondo sud, in Salento, in diverse tappe, a Carpignano Salentino, sulle tracce della cultura orale, i cunti, le canzoni e le danze, ed a Monteiasi nel Tarantino, allestendo presentazioni del lavoro teatrale, e parate. I resoconti di questo viaggio sono pubblicati in un depliant distribuito al festival di teatro di Venezia, con le foto di Tony D'Urso a fissare le performance e la meraviglia del pubblico, grandi e bambini. In un post precedente ho scritto su alcuni di questi episodi/eventi. Il depliant dell'Odin: Immagini di una realtà senza teatro, presentava il soggiorno nel Salento, le parate di strada, a Carpignano Salentino. Già avevamo insaurato una amicizia con i gemelli Costa e Benia, bottega di cartapesta "I messapi", ci siamo frequentati a Torino, quindi nel dicembre '75, e poi varie volte nel 77, sono sceso a Lecce a trovarli e a conoscere il Salento
Io arrivavo da Torino, città in cui avevo lavorato nell'animazione, con la cooperativa della svolta (1976-1977) e con Renato Giuliani, ai tempi di Nalpas teatro, con vari spettacoli di clownerie e con animazioni nei centri estivi (scuole di Nichelino), avevo conosciuto Giorgio di Lecce, e fatto stages con il gruppo teatrale Domus de Ianas. Con Renato ed i gemelli partecipammo allo spettacolo "per la metamorfosi" da Kafka.
In questo post raccolgo i miei ricordi dell'estate 1981, da marzo ad agosto, quando insieme ai docenti di Storia del Teatro di Lecce, all'Oistros, ed agli studenti che aderirono, si svolse la preparazione degli stages teatrali, e dello spettacolo in turnèe nei paesi della Grecìa salentina, Il ragno del dio che danza.
Il gruppo che si era formato comprendeva attori già provetti, come Franco Corallo, Cristina Ria, e Mario Blasi, e studenti, come Marcella Quarta, Annarita Rizzo, Marcella Ferraro, Maria Rosa da Martina Franca, Vera De Luca, Grazia da Bari, Raffaele (reduce da Pontedera ma domiciliato in Salento) oltre a vari partecipanti che per loro ragioni non proseguirono fino alle rappresentazioni di luglio, tra cui l'uomo pietra, Vito Mazzotta, Anna Cerignola, e Costantino Piemontese, che con il gemello Beniamino (I Messapi) utilizzò Raffaele come modello per la colata di gesso, e fecero un Cristo crocifisso in cartapesta di dimensioni reali.
disegno dell'assistente del prof. Lapassade, il ricercatore Abdelatif ElazamiGli stages teatrali erano presieduti dal sociologo francese e specialista della transe nel mediterraneo Georges Lapassade, la trance allucinatoria delle discoteche odierne e di paesi del mediterraneo come Egitto e Marocco, in cooperazione con i docenti Nicola Savarese e Marisa Turano, e gli assistenti di Storia del teatro, come Gino Santoro, fondatore del gruppo teatrale Oistros, la partecipazione di Luigi Chiriatti, antropologo di Calimera e tra i fondatori del gruppo musicale Canzoniere Grecanico, della casa editrice Kurumuny, del centro studi Diego Carpitella, etnomusicologo e docente alla Sapienza, raccoglitore delle musiche tradizionali del Salento insieme a Ernesto De Martino, autore del libro di lavori sul tarantismo nel Salento "La terra del rimorso" della tarantola e della condizione sociale disagiata delle donne, sul lavoro nei campi ed in famiglia. Venne anche proiettato uno degli ultimi reportage cinematografici sulle tarantate davanti alla cappella di San Pietro e Paolo a Galatina, ad opera di Oronzo Marmone e Luigi Chiriatti nel 1977.
Da marzo a giugno si sarebbero alternati vari corsi, con Tapa Sudana, balinese attore di Peter Brook nel Mahabarata, sul tema: corpo movimento e espressione, Monica Solem (The House), sulle tecniche corporali e vocali, Cristina Cibils e Erico Carbeiro, attori del Living theatre, su trance e lavoro dell'attore.
Raffaele, Mario Blasi, Vito Mazzotta
La prima fase si svolse nelle aule dell'università, con studi sulla trance, le tradizioni popolari. i canti e lamentazioni funebri, le Baccanti di Euripide, il ruolo dato a Dioniso nella Grecia classica e nelle rivisitazioni colte, e fasi di improvvisazione e psicodrammi sulla vita personale nella famiglia e società odierna.
Il nome della rassegna e dello spetttacolo estivo deriva dal Dio bambino, il sole dentro di noi
Dioniso è la forza vitale (per Janmaire) coloro che si riparano dietrro la sicurezza della ragione sono destinati a cadere. Per Dodds, riguardo gli attacchi di isteria collettiva il rito doinisiaco riesce a contenerli, sfociando nel rito religioso. Resistere a Dioniso è inutile, la parte più profonda si scava una via di uscita, se è repressa esce fuori con violenza, invece di manifestarsi come forza vitale. Anche Ernesto De Martino ha descritto azioni di isteria collettiva, in "Furore, simbolo, valore".
Dioniso è quello che facciamo con lui. Euripide non prende posizione, lascia le contraddizioni perchè la nostra sensibilità possa analizzarle. "Le supplici" parla del significato della sepoltura rituale, l'importanza degli onori ai defunti, per assicurarsi la benevolenza degli dei e della morte. Per Oreste, le Erinni esistono solo nella mente degli uomini, e dietro c'è la mentalità che l'assassinio richiami l'assassinio, come diritto dell'anima a essere vendicata.
Lamentazioni funebri: Nel villaggio Iugur in Romania, nel buio una vecchia si lamenta camminando, segue un rituale e cerca aiuto nel pianto. Nel villaggio Tei in Carpazia, i lamenti non sono suoni umani, sono molto intensi. Non isolano la voce che piange, ma la fondono in un luogo vivente. Parla con tutti quelli che possono ascoltare, i monti, le piante, tutti gli uomini sulla terra.
Dibattiti sono serviti a formare un ponte tra storia delle religioni e il tarantismo studiato da De Martino, Luigi Chiriatti, i musicisti delle musiche tradizionali Diego Carpitella e Alan Lomax.
Nel frattempo, si studiava, per eventualmene utilizzare qualche brano, il testo delle Baccanti
dal Tmolo il sacro monte ieròntmolon amèipsasa toàzo
Esci fuori e arrenditi.
camminare col capo in giù
sul soffitto,
altri bevevano a un pozzo
di scorpioni e di serpi,
non senza gridi,
nel viola acido e sporco
d'una cappella,
un tramonto da bestia macellata.