mercoledì 25 febbraio 2009
Kenzaburo Oe
Tra i grandi autori e sperimentatori della seconda metà del 900
Da: note sulla letteratura del'900. (primi anni '90)
Nei primi anni del '900 l'espressione "wakon-kansai" o " spirito Yamato unito alla lezione appresa dalla Cina", viene sostituito da Wakon-yosai, " spirito Yamato unito alla lezione dall'occidente". Anche questa prese una connotazione militaristica. Nessuno può negare l'utilità della scienza, dell'arte e tecnologia occidentali, ma l'ideologia, considerando l'imperatore un essere assoluto, era sempre al di sopra di tutto. Questo assolutismo era privo della tolleranza e sensibilità caratterizzante lo spirito del Genji monogatari. Ho conosciuto questo fanatismo perchè mi fu instillato quando ero bambino. Come tutti a quel tempo, mi fu fatto credere in questa pazza convinzione di superiorità nonostante l'arretratezza nelle tecnologie militari, così lontana dallo "spirito Yamato" presente in Murasaki Shikibu, "senza l'apprendimento non ha nessuno scopo".
Il maggiore scrittore giapponese dopo la restaurazione Meiji fu Soseki Natsume, che visse in un periodo di rapida modernizzazione. Tra i suoi lavori meglio noti c'è Sorekara, tradotto in "E allora", And then. Scritto nel 1909, in anni di pace seguenti la guerra russo-giapponese, descrive la vita di Daisuke, un giovane benestante intellettuale che cade in amore con la moglie di un amico e si ritrova in preda ai tormenti. Qeusto protagonista mi ha interessato perchè ha l'abitudine di criticare senza riserve la società in cui vive.
In alcuni momenti la novella cita i Giapponesi come "un popolo sfortunato in preda ai forti appetiti della vita" ed egli lamenta che la morale europea non è loro nota. Oggi, i fieri appetiti nel 1990 sono ancora più forti, il consumismo, la corrente di ondate che arrivano dalle spiagge europee. Dei giudizi profetici di Soseki ne manca uno, non avendo immaginato che un giorno il Giappone sarebbe stato in grado di stare spalla a spalla finanziariamente con le grandi potenze europee. Questo è avvenuto, senza l'effetto benefico che Soseki immaginava: un bilanciamento tra gli appetiti e la moralità non si è avverato, e il deficit spirituale è diventato più acuto.
Io rimasi a Tokyo dopo la laurea, e, come Takashi protagonista di un racconto, sono stato coinvolto nel movimento del 1960 contro il trattato di sicurezza USA-Giappone. Per me, questa esperienza non mi portò solo indietro ai ricordi del villaggio, ma a conoscere di più Okinawa, una prefettura sotto occupazione. L'indipendenza culturale di questa isola piantò in me un seme che è cresciuto in una nuova prospettiva sulla cultura giapponese nel suo insieme. Al di là di quanto giapponesizzata possa sembrare, Okinawa mantiene la sua identità non-Yamato. E, a differenza della cultura giapponese del Kanto, centrata sull'imperatore, rimane benedetta da una ricchezza e diversità peculiare alle culture periferiche. La sua gente possiede una apertura al mondo che deriva dal conoscere il significato dei valori relativi.
Quando ho scritto The Silent cry, con questa ricchezza di compresione, non ho fatto altro che identificare gli elementi nelle leggende del mio villaggio che contengono elementi in leggende simili delle Corea e altre nazioni dell'Asia. In un certo senso, la novella diventa quello che Michail Bakhtin chiama "un sistema di immagini del realismo grottesco". Infatti fu la teoria di Bakhtin che mi permise di fare queste connessioni culturali. Nel processo del fare, fui capace di riscoprire e rappresentare aspetti di Okinawa che sono contenuti nel profondo entro altre culture periferiche del Giappone. Il soprannome o nome del clan dei fratelli nella novella è Nedokoro, che significa "il luogo delle proprie radici". Ho preso il nome dalla parola Okinawa Nendukuruu, ossia "una casa che protegge le radici degli spiriti dei membri del proprio clan". La parola mi attrasse perchè, come uno che aveva lasciato il paese natio per Tokyo, e i cui occhi son ostati aperti dalo studio della cultura europea, io ho riscoperto- grazie al mio incontro con Okinawa- la mia propria casa foresta, il terreno fertile in cui la mia scrittura si è sviluppata.
Ora, mentre mi avvicino ai 60 anni e guardo indietro alla mia carriera, realizzo che ogni cosa che ho scritto è stat, in una maniera o nell'altra, una estrapolazione di queste due novelle che ho discusso....
...Yasunari Kawabata, primo scrittore giapponese premio Nobel per la letteratura, diede una lezione intitolata " Giappone, il bello, e me stesso" fu una lezione sia molto bella che vaga, nell'equivalente di Aimaina, una parola aperta a tante interpretazioni. Il genere di vaghezza che K. adotta è implicata nel titolo della lezione, con l'uso della particella "no" (=di) collegante la parola "me stesso" con la parola "il bel Giappone". Un modo di leggerlo è "io come parte del bel giappone" indicando la relazione del nome seguente rispetto al nome precedente, come una relazione di possesso o di attacamento. Ma può essere anche interpretata come "il bel Giappone ed io", la preposizione in questo caso collegando i 2 nomi in apposizione, che è come appare il titolo nella traduzione del Prof. E. Seidensticker, eminente studioso di letteratura giapponese. Grazie a qel titolo K. parlò di quell'unico tipo di misticismo presente nel pensiero giapponese e nella filosofia orientale, nel buddismo zen. Pur come scrittore del XIX secoolo, K. identificava la sua mentalità con quella affermatasi nei poemi scritti dai monaci Zen. Molti di quei poemi trattano dell'impossibilità liguistica di dire la verità. Le parole sono confinate entro schemi chiusi... invece, per rispondere ai poemi zen ci si deve abbandonare ed entrare intenzionalmente dentro le chiuse pareti di quelle parole.
Perchè K. decise di leggere quei poemi esoterici zen prima della audizione a Stoccolma? Io guardo con nostalgia a quel coraggio diretto che egli perseguì alla fine della carriera e che gli permise di fare una confessione di fede. K. fu un pellegrino artistico e produsse molti capolavori. Alla fine dei suoi pellegrinaggi, attraverso i discorsi sulla fascinazione della poesia riuscì a sorprendere e rendere vano ogni tentativo di comprenderlo a pieno, e gli permise di parlare del "Giappone, il bello, ed me stesso", cioè, sul mondo della sua vita e sulla letteratura che aveva creato. Degna di nota è la conclusione della sua lezione: "ile mie opere sono state descritte come opere di vuoto, ma non bisogna scambiare questo vuoto con il nichilismo occidentale. La fondazione spirituale è alquanto differente. Dogen intitolò la sua poesia sulle stagioni " realtà innata", e per quanto egli decantò la bellezza delle stagioni, egli fu sempre profondamente immerso nello zen".
Qui io trovo una autoasserzione forte e diretta. Non solo K. identifica se stesso come appartenente nella essenza alla tradizione della filosofia zen, e alla sensibilità estetica che pervade la letteratura orientale, ma volle distinguere la vuotezza delle sue opere dal nichilismo occidentale. Con ciò, egli indirizzò il messaggio allle generazioni future dell'umanità, in cui Nobel pose la sua speranza e fede.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Nessun commento:
Posta un commento