giovedì 13 marzo 2025

La casa del sonno - Post-Fazione

Una delle ragioni per cui ho trattato il tema dei disturbi del sonno è che sono diventato anche io disturbato, se salto un giorno non è scontato che il giorno dopo cadrò tra le braccia di morfeo, o il suo abbandonarmici non segue ritmi diurni, può capitare o no. Per porvi fine ho cercato di seguire il consiglio del medico, senza nessun effetto. Al contrario, ho trovato sollievo prendendo un neurolettico, ossia, calmanti di stati di agitazione e stati epilettici. Le cause di agitazione sono tante e variabili, il beneficio sul sonno è accertato nel mio caso. Questo per raccontare la mia ultima esperienza dall'interno di questo disturbo, a seguito del ricovero nel reparto di neurologia dell'ospedale Vito Fazzi (DEA). Ricoverato il 7 marzo, sono, al momento di scrivere, ancora degente, in attesa di ricevere una terapia farmacologica adatta al mio caso. I ricoverati a neurologia sono di varia natura, dalla encefalite virale, all'ischemia, con ridotta motilità motoria, e recupero mediante fisioterapia, l'ictus, a pazienti con problemi neurologici, autismo, Asperger, FMRX, epilessia, e neurodegenerazione assonica.  Nel mio caso la causa scatenante i miei sintomi, tremori, afasia, blocco del camminare, blocco del controllo nervoso vagale, freezing/blocco, non è certo, ma c'è questo collegamento a forti stati emotivi e che i farmaci neurolettici possono ridurre e sedare. 
I miei angeli custodi in reparto, Chiara a destra, e Letizia, maestra ISEF e insegnante di nuoto, due OSS molto gentili ringrazio poi le allieve infermiere del terzo anno Sara e Serena, gli infermieri Daniele (egitto-mane), Alessandra, oltre a una gentile infermiera proveniente dal casertano, e poi Salvatore, che mi ha dato la prima assistenza in reparto, e tutto il personale del reparto. 

Di recente avevo ampliato la discussione sul libro di Jonathan Coe "la casa del sonno". La casa del sonno è un libro divertente... se aprite il libro senza leggere l'introduzione, vi troverete a passare da un capitolo ambientato negli anni '80 al successivo ambientato negli anni '90, e così via... curioso, straniante. Ai capitoli dispari corrisponde l'anno 1984, ai capitoli pari l'anno 1996. Tramite i personaggi, insegna a conoscere meglio la narcolessia e come vivono le persone affette dai disordini del sonno (poco sonno come lo psichiatra e il protagonista, o tanto sonno come Sarah. A distanza di dodici anni dopo, Ashdown è diventata una clinica dove si cura la narcolessia e nei sotterranei si svolgono oscuri esperimenti. E' un autentico "castello dei destini incrociati", dove si avverano sogni e si dissolvono visioni; dove c'è chi dorme troppo e chi troppo poco, chi ama sognare piuttosto che vivere e chi non vorrebbe perdere un solo minuto di vita nel sonno. E, mentre si interroga ossessivamente sul valore e il significato del sonno, la comunità di studenti, ora adulta, si confronta con le comiche incongruenze della vita. 
A quel post iniziale ho dato un seguito con due aggiunte, la prima e una seconda sui personaggi, e sui loro caratteri. 
Di certo c'è che il libro è stato un elemento di partenza ed anche di arrivo di questa discussione, e di questo capitolo della mia vita.

Appendice de La casa del sonno. Poesia
                 Sonniloquio
Tu, ombra e grazia, muovi correnti
in me, irreversibili per luna; 
ma gli occhi narcolettici che intento
a notte spio, non hanno sguardo: o una
indifferenza che mi castra e ingabbia.
Trattengo il fiato, insonne: la mia sorte 
ha i segni di un pomeriggio di sabbia
"scolpito e immobile, come la morte",
e mi auguro un oblio così profondo
da farsi mutamento: vieni, aurora,
incendia la casa del sonno, inonda
di luce l'ombra che bisbiglia ancora: 
Un'altra vita occorrerà che passi
per rivelarti a lei, lei ombra e grazia. 

(Simone Veil, L'Ombra e la grazia)

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001