LA NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI
E' iniziata il 19 settembre la settimana della scienza, con una conferenza del fisico Schettino, l'evento è organizzato dall'istituto Nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS di Roma.
L'evento viene proposto anche a Bari, per iniziativa dell'Istituto Tumori Giovanni Paolo II e della regione Puglia, per venerdì 26, alle 8.30, presso l'Auditorium dello Showville di Bari, via Mario Giannini 9, ingresso libero. Lo trovate sul sito
Fra le novità di quest’anno vi è la proiezione in anteprima nazionale del cortometraggio “Il viaggio del campione”, realizzato e interpretato dagli stessi ricercatori e sanitari del De Bellis di Castellana Grotte.
Il programma completo si può trovare sul sito del ministero dell'Istruzione e della ricerca, qui e sulla Pagina web dedicata agli eventi Notte dei ricercatori ( e delle ricercatrici)
Torna a Lecce dal 25 settembre, fino al 28 settembre, nel suo ventesimo anniversario, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Altri eventi avranno luogo in tutte le città d'Italia, per la Notte della ricerca. Venerdì 26 settembre è la giornata clou, a partire dalle 19.00 banchetti e esposizioni saranno allestite presso sale conferenza e cortili delle università.La nota stampa completa al link https://tinyurl.com/mvhjp5jx
Il programma ricco e diffuso è consultabile al link https://www.ernapuliamed.org/en/city/lecce
#unisalento #ricerca #research #ERN2025