E' iniziata già a settembre, ma vedrà la scena teatrale fino a metà novembre la rassegna a cura di Teatro e Scienza in vari luoghi, tra licei e parchi, e biblioteche, che avrà a cuore la vita di molte scienziate e donne tra l'avventura vitale e le loro disavventure professionali.
Teatro e Scienza L'Associazione Teatro e Scienza ritiene che la forza espressiva del teatro sia la più indicata per avvicinare pubblico e studenti all'idea di Scienza, a quello "stupore" e quella "meraviglia" che sono i presupposti di base per comprendere il sapere scientifico. Il palcoscenico, luogo di mimesi e poiesi, è il punto ideale di due culture solo apparentemente separate: scienza e arte. La "Scienza sul palco" non si dimentica, e il pubblico, specialmente giovanile, ci conferma quanto sia incisivo il linguaggio teatrale per parlare di un teorema, dell'astronomia, o dell'etica scientifica.
staff
> Maria Rosa Menzio, Direttrice Artistica
Torinese, laureata (con lode) in Scienze Matematiche presso l'Università di Torino . Ricercatrice Universitaria C.N.R., formula e dimostra col professor W.M. Tulczjew il Teorema di Menzio-Tulczjew nel campo della geometria simplettica. Consegue poi il diploma postlaurea in Filosofia della Scienza lavorando con Giulio Giorello e Evandro Agazzi.
> Claudio Pasqua, Direttore Ufficio Stampa
Libero Professionista, è SEO (Search Engine Optimizer), Blogger e Docente di Comunicazione con i new media.
Ha fondato e dirige la testata web di scienza e nuove tecnologie Gravità Zero (www.gravita-zero.org), che è media partner di tutte le iniziative di Teatro e Scienza.
Rassegna teatrale (inizata a maggio) dal 26 settembre, tutto ottobre, fino a novembre 2025
Nessun commento:
Posta un commento