servizio fotografico di Oronzo Marmone
nelle campagne di Caprarica, sulle serre salentine
Raffaele, Mario Blasi, Vito Mazzotta
La prima fase si svolse nelle aule dell'università, con studi sulla trance, le tradizioni popolari. i canti e lamentazioni funebri, le Baccanti di Euripide, il ruolo dato a Dioniso nella Grecia classica e nelle rivisitazioni colte, e fasi di improvvisazione e psicodrammi sulla vita personale nella famiglia e società odierna. Il nome della rassegna e dello spetttacolo estivo deriva dal Dio bambino, il sole dentro di noi
Dioniso è la forza vitale (per Janmaire) coloro che si riparano dietrro la sicurezza della ragione sono destinati a cadere. Per Dodds, riguardo gli attacchi di isteria collettiva il rito doinisiaco riesce a contenerli, sfociando nel rito religioso. Resistere a Dioniso è inutile, la parte più profonda si scava una via di uscita, se è repressa esce fuori con violenza, invece di manifestarsi come forza vitale. Anche Ernesto De Martino ha descritto azioni di isteria collettiva, in "Furore, simbolo, valore".
Dioniso è quello che facciamo con lui. Euripide non prende posizione, lascia le contraddizioni perchè la nostra sensibilità possa analizzarle. "Le supplici" parla del significato della sepoltura rituale, l'importanza degli onori ai defunti, per assicurarsi la benevolenza degli dei e della morte. Per Oreste, le Erinni esistono solo nella mente degli uomini, e dietro c'è la mentalità che l'assassinio richiami l'assassinio, come diritto dell'anima a essere vendicata.
Lamentazioni funebri: Nel villaggio Iugur in Romania, nel buio una vecchia si lamenta camminando, segue un rituale e cerca aiuto nel pianto. Nel villaggio Tei in Carpazia, i lamenti non sono suoni umani, sono molto intensi. Non isolano la voce che piange, ma la fondono in un luogo vivente. Parla con tutti quelli che possono ascoltare, i monti, le piante, tutti gli uomini sulla terra.
Dibattiti sono serviti a formare un ponte tra storia delle religioni e il tarantismo studiato da De Martino, Luigi Chiriatti, i musicisti delle musiche tradizionali Diego Carpitella e Alan Lomax.
Nel frattempo, si studiava, per eventualmene utilizzare qualche brano, il testo delle Baccanti
Dalle terre dell'Asia Asiàs apogàs
dal Tmolo il sacro monte ieròntmolon amèipsasa toàzo
qui accorro in delirio bromiò pomoèdiu
sforzo dolce, fatica felice xamatòn t'èukamatòn
per celebrare Bacco. Bakkion èuazomenà.
Chi è là, chi è là, nella via? Tis odò? Tis odò? Tis?
nelle stanze sta appartato melatròis exoposèsto
e la sua bocca nel silenzio santifica Stomatèufemon apàs exosiùsto.
Con i miei canti rituali Ta nomìzenta garàei
sempre Bacco celebrerò Dyony'son ymnèso.
Beato chi conosce
i misteri divini
e vive religiosamente
e si entusiasma nell'anima
e partecipa sui monti
alla purificazione bacchica
e partecipa alle orgie di Cibele Ta te màtros megalàs
la grande madre orghia Kùbelas temitèuon
e solleva il suo tirso ana ty'rson te tinàsson
e si circonda di edere kissò te stefanòteis
come servo di Dioniso Dyony'son terapèuei.
Baccanti, riti dionisiaci, trance, accompagnati da musiche e tamburello, sin dalla Grecia antica
Gli incontri con Tapa Sudana si svolsero tra il salone del collegio Argento, uscite all'aperto (Caprarica, Torre dell'Orso), e la chiesa degli Agostiniani a Melpignano. Molti esercizi di ginnastica orientale e arti marziali, come il Tai Chi Chuan, e lavoro con le maschere del teatro balinese, la donna, il demone, il vecchio. A conclusione, si tenne una rappresentazione di gruppo a storia del teatro, inscenando un Gamelan, il coro balinese (TIAK, TIAKTIAKTIAK ripetuti, PON PON PON SRR, HES HES BIO SRR; Sorian gherian narian horian), con noi nella posizione del fiore di loto, in cerchio. Canzone di Gianin Gianguer
Tapa Sudana è una persona ed un attore fuori dal comune, unisce tecniche di uso delle maschere giapponesi e orientali con la danza. Di notte, è andato a piedi fino al mare, nel neretino; negli anni '80 cambiò tutto e il traffico notturno sulle strade non permetterà più queste libertà.
Degli incontri con Monica Solem ricordo gli esercizi sulla corsa personale, spostando il peso del corpo avanti, indietro, e la canzone corale, con gruppi alternati sulle prima, seconda e terza strofa
Cucù when I was walking in a may morning I heard a bird sing!
Cucù when I was walking....
Cucù when I was walking........
Con gli attori del Living theatre ricordo pochi stages, tenuti nel salone del collegio Argento, in cui si decisero le sorti di quella estate: ci fu una presentazione di lavoro al collegio Argento, con tavole viventi di ogni partecipante (il juke box). Gli attori del Living lasciarono a fine giungo, per dissidi interni.
Fu a questo punto che lo studio seminariale del fenomeno tarantismo ed i seminari teatrali si trasformarono in una carovana del teatro itinerante.
Gino Santoro prese accordi con i sindaci dei 7 comuni della Grecìa Salentina, finanziatori, per ospitare la carovana itinerante della preparazione dello spettacolo, e delle serate che ne conseguirono: A Martignano, nella chiesa e nelle strade (5/7/1981), a Sternatia, nel palazzo baronale (18/7), a Melpignano, nella scuola elementare (belle le serate alla fine degli incontro, sotto il loggiato della piazza, a bere un'acqua tonica o un panino del chioschetto, ricco di salse), ed a Muro Leccese, in piazza. In tutto, lo stage è durato 41 giorni, fino ai primi di agosto.
Tra le persone che seguirono i seminari fino all'estate, le motivazioni erano varie. L'apparire insieme nelle rappresentazioni, la potenziale partecipazione ad un festival che si teneva ad Essaouirà in Marocco sulla trance del mediterraneo (poi sfumata, per mancanza di fondi, a vedere altre culture, altri spettacoli, ad Essaouirà fu girato l'Otello di Orson Welles, con la cittadella fortificata, la Medina, e altre scene furono girate al El Jadida, all'interno della cisterna portoghese);
per alcuni fu occasione di nuove amicizie e frequentazioni, come i due ragazzi gay che arrivavano con dei palloncini dalle forme sessuali), per altri fu occasione di spogliarsi, al mare, dei vestiti, e culturalmente, di pregiudizi e morali superate.
Ci fu assegnato un rimborso, per la benzina, per tutti i viaggi su e giù tra casa e la Grecìa Salentina. I comuni con le amministrazioni di centro sinistra avevano finanziato gli interventi teatrali.
Discussioni si animarono per scegliere i costumi e gli oggetti di scena, dai taraletti per far asciugare il tabacco, oggetti dell'universo domestico (danza-incubo degli ombrelli, la valigia di cartone, lenzuoli, scope, sedie, appendiabiti, fascine, comò)
il sogno-incubo, ma anche l'entusiasmo
un sogno con delle pause, di scena, dentro il sogno, di realtà sociale, le partenze, le separazioni
orgia di oggetti quotidiani con molti usi
il bestiario dei sogni ed ossessioni delle tarantate
uno degli elementi totemici del tarantismo, i fili/fettucce di seta, colorati, sgargianti, usati per decorare la stanza della tarantata sotto terapia, secondo il colore della taranta che l'ha posseduta, nello spettacolo sono stati elemento decorativo ma anche rappresentativo, disposti a raggera come tela di ragno,
il sonoro dà densità allo spettacolo e regge le immagini
uccelli, attori sbattono le ali, universo domestico allucinante, giostra trascinante
le creature come ospiti interni alla tarantata, prologo della donna che racconta,
spazio mentale, oggetti sono ospiti della sua mente
lei come casa abitata da quegli oggetti che cantano, si agitano, sono dentro di lei
i canti delle prefiche, moruloia,
le grida delle tarantate nella cappella di S. Pietro e Paolo, lavò, lavò
Montaggio sonoro con le musiche dei Pink Floyd, dall'album "the wall" (Gianni Renna alle musiche)
Costumi: tanti camicioni del nonno e camicie da notte del primo novecento
Tra i testi da recitare
Quanto manca d'azzurro a questo cielo (Mario Blasi)
Oh non sapremo mai d'essere stati fantasmi!
Vattene cielo vattene, voltati dall'altra parte
da cui uscivamo al sole come numeri
dalla faccia d'un dado.
Sulle pianure del Sud non passa un sogno.
Battono colpi a case addormentate, ne trasale la luna (Grazia)
Uomini con camicie silenziose
fannno un nodo al fazzoletto
per ricordarsi del cuore
Qui non vorrei morire dove vivere
mi tocca, mio paese
così sgradito da doverti amare
Viviamo in un incantesimo
tra palazzi di tufo
in una grande pianura.
Sulle rive del nulla
mostriamo le caverne di noi stessi (Raffaele)
Chiudi le mani a pugno o luna sull'asfalto
lasciaci indovinare dove hai nascosto la moneta d'oro
Le bambine negli orti
a ogni grido aggiungono una foglia
Che erba hai in mano! - ho un mazzetto
di balconi e di capre
di calce azzurra,
e per cielo, lattuga e erba cedrina
il verde cielo d'una tartaruga...
di cicogna, che si spulciano il petto
che prendono pietre da terra
e le buttano più in là.
Tre bambine che saltano alla corda
arancio limone mandarino
e il cielo ai vetri rotti di un finestrino
arancio limone mandarino (Maria Rosa)
Io avevo una pietra
e questa pietra aveva un orizzonte
e l'orizzonte un desiderio
d spaccarsi, di fendersi
in melagrane
in bianchi muri di calce
secondo un disegno che era
il disegno della mia morte.
E' con la propria morte
che bisogna abitare.....
ma ormai
senz'ombra
senza pietra come
come farò a sapere
dove sono, fino a che punto sono morto
o vivo
le cose da lasciare
e quelle da prendere.
E' la caverna, è la caverna.
E' la caverna dell'uomo
che ha i pantaloni stirati.
E' in una sera dipinta sulla seta che vi lascio
Sto davanti alla tua caverna.
Esci fuori e arrenditi.
Noi abbiamo la sintassi e la radio,
i giornali e il telegrafo,
e tu non vivi che del mio sonno,
non hai che la roccia a cui ti tieni abbrancato,
e per farmi dispetto
non mi rispondi nemmeno.
Uno l'ho visto io
camminare col capo in giù
sul soffitto,
altri bevevano a un pozzo
di scorpioni e di serpi,
non senza gridi,
nel viola acido e sporco
d'una cappella,
mentre fuori era il chiaro giorno
steso coi piedi avanti
come il Cristo del Mantegna.
Cade a pezzi a quest’ora sulle terre del Sud
un tramonto da bestia macellata.
E' qui che i salentini dopo morti
fanno ritorno
col cappello in testa.
Un monaco rissoso vola tra gli alberi.
Tutto ciò che ti dono
non t'interessa.....
cos'è che ti rattrista,
che respingi ogni cosa:
se è l'orgoglio e i belletti del piacere
o se il dispetto di non essere eterno.
Quando tornai al mio paese nel Sud,
io mi sentivo morire.
Biancamente dorato
è il cielo dove
sui cornicioni corrono
angeli dalle dolci mammelle,
guerrieri saraceni e asini dotti
con le ricche gorgiere.
Bibliografia
