venerdì 9 settembre 2011

25 october: release of Haruki Murakami's '1Q84' english version

The Race to Translate Haruki Murakami's '1Q84' - Japan Real Time - WSJ

“1Q84″ presents a twist on George Orwell’s “1984,” which Mr. Murakami frequently references. (In Japanese, the word for “nine” is pronounced “kyu”). Rather than an Orwellian dystopian future, Mr. Murakami paints an alternate past. In his characteristically stark, unadorned prose, Mr. Murakami tells an epic love story set in Tokyo in 1984. Aomame, a young female hired assassin, and Tengo, an aspiring novelist, are separately drawn into a parallel reality where some people have two souls, two moons hang in the sky and mysterious “little people” wield power.
“1Q84″ shares traits with Mr. Murakami’s “The Wind-up Bird Chronicle” and “Kafka on the Shore,” including his trademark melding of the mundane and the fantastical, and his obsession with cats and music. But the new work stands apart in its epic scope and authoritative voice; unlike most of his novels, it’s narrated entirely in the third person.

giovedì 8 settembre 2011

Recettori del gusto nelle viscere - the good, the bad and the tasty

Taste isn't just for taste buds anymore - F1000 Biology Reports - F1000

In un post precedente si parlava dei 5 differenti tipi di gusto e delle cellule sensoriali dei 5 gusti sulla lingua. In questo articolo si spiega perchè i recettori del gusto sian oespressi anche sulla trachea e sull'intestino e che funzioni possano svolgere nel contesto di un diverso sistema chemosensoriale.
The widespread expression of elements of the “taste” transduction cascade in numerous tissues of the body points out the necessity for caution in attributing a physiological function to a system based solely on expression of a gene product. Activation of taste receptors in taste buds does not give rise to the same sensation as activation of the identical receptors in the airways or gut. The physiological function of a receptor, or a Trp channel, or a G-protein, makes sense only in the context in which it is expressed.

mercoledì 7 settembre 2011

giovani scrittori in Puglia

Questo agosto ho letto due libri di Desiati Mario, Ternitti, e: Foto di classe: u vagnune s n'è sciuto (il ragazzo se n'è andato). Le due storie si svolgono entrambe in Puglia, la prima nel Salento (storia di emigranti in Svizzera a lavorare l'eternit, e il loro rientro in Terra d'Otranto) la seconda a Martinafranca. Questo post prende spunto dalla problematica che l'autore tratta sui suoi coetanei e compagni di classe da grandi, quelli andati via da Martinafranca (l'avvocato, il DJ-PR) e quei pochi rimasti. 
C'è l'ambiente della villa, l'abitudine a ritrovarsi in piazzetta la sera, a decidere se fare e cosa fare e ogni gruppo ha il suo punto di ritrovo. Ci sono le rimpatriate, le riunioni di classe, i rientri in città per le feste comandate. C'è l'esempio delle arance, che sono tutte uguali all'esterno, ma quelle raccolte nel sud sono succose e le altre no.
Ora ,che un libro sulla Puglia sia diverso da un libro sul sud, è chiaro. Il sud è un patchwork di realtà diverse, e la Puglia (non solo grazie a Vendola) ha avuto i suoi exploit economici in diversi campi, dalle energie pulite, il fotovoltaico, il turismo che nel Salento sta creando posti di lavoro e benessere a tanti, con i grossi investitori (es. il Generale Marrocco, i Ricchiuto, che affita posti barca anche ai pescatori nel porto turistico di Leuca e fa i parcheggi a Lecce; i grandi proprietari terrieri come i Cantoro (il nuovo spazio diocesano a Castrignano), il Dr. Manco e gli agriturismo) anche quei piccoli lavoratori in nero che fanno di tutto  (dalla manutenzione in ville, giardini e piscine, spurgo dei pozzi neri, intonacature, fino alla gestione degli affittuari per conto di un proprietario lontano), fino ai fornitori di servizi: autotrasportatori di acqua con ricevute dimezzate o senza alcuna ricevuta, elettricisti, piastrellisti (dopo tutto un inverno di umido, ogni residenza ha bisogno di una ripulita).
C'è stata una impennata di prezzi, che non darà buone ricadute. Affitti esagerati e olio strapagato  nel Capo di Leuca. Ma c'è un lato ancora conveniente. Pasti buoni a poco prezzo in trattorie, sagre e feste ogni giorno se si ha voglia di un bagno di folla, aperitivi sul mare, e a cercare sul web si trova un affitto spendendo meno. 
Il lavoro agricolo è molto poco pagato (il grano va a 20 centesimi al chilo, poco più se è già macinato), però gli interventi di trattori per arare e mietere costano meno che a nord di Lecce.
La Puglia è anche terra di industria. C'è la costruzione meccanica di parti di aerei (Aerobus) a Grottaglie. C'è l'ILVA a Taranto, una delle ultime fonderie ancora in attività (anche se l'unico Marcegaglia che valga  veramente non lavori in Italia, ma negli USA). Ci sono i pendolari della FIAT di Melfi.
Ci sono piccole realtà e aziende di costruzione nel settore dei catamarani,  che realizzano prototipi oggetto di tesi di laurea in tempi rapidi, e che consegnano le barche anche fino in UK, e alle Baleari.
E ci sono i  centri della ricerca, il Polo agroalimentare a Foggia (consorzio DaRE e il Centro di Eccellenza su alimenti e salute), il polo tecnologico di Bari nel settore biomedico, il polo di Lecce sulle Nanotecnologie, e Brindisi per l'ambiente (ENEA). Due nuove palazzine e tre centri in costruzione solo su Lecce.
E ci sono questi nuovi scrittori, Desiati tra tutti, poi Livio Romano, e i nuovi film makers, Whinspeare (con azienda di famglia di vini di  Depressa, frazione di Tricase, da visitare, ne vale la pena). Sì, ecco, i vini: alcune ottime realtà e case vinicole, Cantele, Candido, due nomi tra tutti, il Primitivo ed il Negramaro a fare da traino. La riproposta di vini mai messi in bottiglia prima, Aleatico (provatelo, nella versione secca ed in quella dolce, fatta con grappoli passiti), il Moscato di Novoli (più scadente che in passato), e ancora altri vitigni che vedranno nuove età dell'oro, penso al Grillo, che può essere vinificato a spumante con seconda fermentazione in bottiglia.
Ci sono designer e stilisti, ci sono piccoli imprenditori del tessile (fibre antiodore e antimacchia), un manufatturiero che forniva all'esercito nastrini, piume e cappelli.
Ci sono le realtà di eccellenza (San Giovanni Rotondo) e forse nuovi centri (se si farà il S. Raffaele del Sud). E ci sono gli appalti sporchi, un Dirigente ASL Lecce in carcere, una ex assessore alla Sanità pugliese dimissionaria.... IL polo oncologico di Lecce che ha chiuso il laboratorio analuisi genetiche , e manda a fare le analisi fuori, al nord, tenendo tutta la strumentazione costata milioni ferma a impolverarsi.
Con un passo allungato, L'ARPA invece fa catalogare e declassificare strumentazione ancora in buono stato come "guasto"- "rotto" così da poter autorizzare l'acquisto di nuovo macchinario.
Ma questa è storia già vista, di scantinati pieni di macchinari in disuso. 

martedì 6 settembre 2011

Edoardo Nesi, scrittore coinvolgente

Ieri sera su Iris hanno trasmesso Prendimi l'anima, di Roberto Faenza, la storia di Sabina Spielrein, educatrice, che vede calpestare la sua indipendenza culturale dalla dittatura di Stalin e viene uccisa dai tedeschi nella sinagoga di Rostov.  Impagabile il modo in cui supera la chiusura autistica di un bimbo attraendo il suo interesse verso una scimmia che sa suonare il piano.
Sto leggendo "Storia della mia gente", di Edoardo Nesi. 
Gran bel libro, figure di artisti del design dei prim ianni '60, l'avvento del business dell'alta moda, degli strozzini della grande industria, e di visioni panoramiche sulla letteratura, Francis Scott Ftizgerald, David Foster Wallace, Joan Didion, e altri, visto che non ho ancora finito di leggerlo.
Mi piace come ha vissuto, i corsi negli USA, gli interessi, l'abilità a tenere discorsi senza prepararseli, a braccio. Quando si ha la padronanza di una lingua (e si sogna, e si pensa, a braccio) allora c'è una fonte da cui attingiamo argomenti, aneddoti, e parole, verbi, storie, l'arte del narrare.
mi ha fatto odiare lo statalismo, l'IRAP, Treu...
mi ha fatto ricordare una poesia, di Apollinaire, Tojours, adatta ai periodo storico avvilente che stiamo vivendo:
Noi andremo sempre più lontano, senza avanzare mai
e di pianeta in pianeta
 di nebulosa in nebulosa
i don Juan di mille e tre comete
senza per nulla allontanarci da terra
cerchiamo le forze nuove
e prendiamo sul serio i fantasmi
E tanti universi si obliano
chi sono i grandi dimenticatori
che dunque sarà a farci dimenticare questa o quella parte del mondo
dov'è il Cristoforo Colombo a cui sarà dovuto il dimenticare un continente
Perdere
ma perdere veramente
per lasciare posto all'inventività
perdere
la vita per trovar la vittoria

domenica 28 agosto 2011

anidride carbonica disciolta nel sangue e sistemi tampone

Questo post è un contributo al blog Piemonte al Microscopio che ospita il Carnevale della Fisica #22 del mese di agosto, dedicato alle vacanze estive, dal tema "La fisica in vacanza", sul un fenomeno correlato a due attività che si svolgono in vacanza, come le immersioni subacque o le camminate in alta quota.
La CO2 è un prodotto del catabolismo cellulare, eliminata attraverso la circolazione del sangue e trasportata dall'emoglobina nei globuli rossi. Come per l'ossigeno molecolare, questo gas si discioglie nei liquidi come il plasma secondo una percentuale data dal rapporto tra parte disciolta e parte gassosa, chiamata tensione di CO2, ad una determinata pressione, in atmosfere. Inoltre, la molecola viene idratata  ad H2CO3, acido carbonico (reazione catallizata dall'enzima anidrasi carbonica presente nei globuli rossi), che si dissocia a protone e ione carbonato, HCO3-/CO3-- è il principale sistema tampone che assorbe i protoni, prodotti nel catabolismo degli amminoacidi.
Come altre molecole gassose semplici (ossido nitrico e ossido di carbonio, due mediatori di comunicazione tra cellule), CO2 si lega a recettori cellulari stimolando cellule neuronali dei centri del respiro e in alcuni centri che controllano la circolazione.
La respirazione forzata, iperventilazione, abbassa la tensione di CO2 favorendo la sua eliminazione (ipocapnia) ma riducendo il potere tamponante sui protoni nel sangue.
In alta montagna, ad alta quota a causa della rarefazione dell'ossigeno si ricorre alla iperventilazione, che favorisce una maggiore eliminazione di CO2  e quindi può provocare acidosi.
In terapia medica si ricorre a ipocapnia e ipercapnia in diverse patologie...L'ipocapnia o la maggiore ventilazione può essere una soluzione momentanea per controbilanciare l'alcalosi provocata da disturbi del metabolismo o del sistema cardiocircolatorio.
L'ipocapnia può essere l'effetto di una acidosi (diabetica, metabolica, renale) ossia si tende ad eliminare meno CO2 per aumentare il potere tampone del sangue. La respirazione forzata di CO2 può essere realizzata in mancanza di altri mezzi respirando dentro un sacchetto di carta, da effettuare nei momenti di panico e nelle acidosi metaboliche (tipiche quelle dei bambini).

Durante le immersioni in mare, scendendo in profondità aumenta la pressione (2, 3 atmosfere) che comprime i gas e li discioglie maggiormente nel sangue. La risalita lenta permette il riequilibrio ed il ritorno alla tensione di O2 e CO2 relative alla pressione atmosferica, evitando una produzione di gas troppo veloce che è la causa di emboli.

The partial pressure of CO in the blood (PaCO2) represents the balance between CO2 produced, CO2
eliminated, and CO2 (rarely) inspired       
                 CO2 production
PaCO2 = ---------------------+ inspired [CO2]
                CO2 elimination 

PaCO reflects the rate of CO2 elimination.
There are no common physiological causes of hypercapnia.
Historically, uses of CO included elimination of carbon monoxide poisoning, augmentation of cerebral perfusion during carotid endarterectomy, hastening emergence from general anesthesia, and as treatment for retinal artery occlusion.
Accidental hypercapnia occurs with problems such as circuit misconnections that permit rebreathing. Increased CO production is uncommon, but occurs with hyperpyrexia, shivering, neuroleptic malignant syndrome, heat stroke, thyrotoxicosis or pheochromocytoma.

Bibliografia:
Curley G, et al.: Bench-to-bedside review: Carbon dioxide. Critical Care 2010, 14:220.
Ganong WF. Fisiologia Medica. Piccin editore.

sabato 27 agosto 2011

Agosto salentino, Iperico in fiore


Ipericum perforatum, Erba di S. Giovanni (si riconosce dai piccoli tuberculi che si vedono controluce sulle foglioline).
Si prepara la tintura madre con i fiori, un estratto alcoolico che si usa per scottature e ferite, inoltre si preparano infusi e decotti
la tintura madre agisce sul sistema nervoso (depressione), l'infuso della pianta essiccata nei dolori dell'apparato riproduttore femminile...
down-regola  l'attivazione di STAT1 (Tedeschi et al. J. Pharmacol. Exp. Therapeut. 307: 254-61). Contiene luteolina, apigenina, iperforina, ipericina, miricetina, beta-sitosterolo, quercetina, quercitrina, rutina and kaempferolo.

martedì 23 agosto 2011

Carnevale della Chimica #8: le sostanze bioattive

Benvenuti alla edizione di agosto del Carnevale della Chimica. Agosto, nella Canzone dei dodici mesi, ispirata ad una poesia del 1300 di Folgore di San Giminiano, viene descritto così:

Non si lavora Agosto, nelle stanche tue lunghe oziose ore
mai come adesso è bello inebriarsi di vino e di calore, di vino e di calore...

 Da qui prederemo spunto per parlare dei polifenoli del vino, resveratrolo e antociani, e il paradosso francese.

L'ottava edizione segue la molto ben riuscita settima edizione dal titolo "Chimica ed elettricità", ospitata da Giovanni Boaga sul blog Storie di Scienza.
In quella occasione, scrivendo sulla generazione del segnale elettrico nelle cellule nervose e muscolari, è nato lo stimolo a rispolverare notizie sulle sostanze che bloccano alcune pompe di membrana che producono i gradienti elettrochimici, e trasportano ioni calcio e sodio.
Ma introduciamo l'argomento partendo dalla struttura dei composti chimici.
La disposizione nello spazio tridimensionale di una molecola determina la forma dello "scaffold", la struttura centrale da cui  si dispongono nelle varie direzioni i gruppi chimici esterni, determinando l'impronta della molecola, se ne potessimo prendere un calco. Pensiamo alla forma della chiave, che è unica per tanti diversi modelli, ed ogni chiave si adatta perfettamente ad una sola serratura (questo anche grazie alla chiralità, alla disposizione stereoselettiva dei residui a destra o a sinistra della struttura portante della molecola, l'effetto selettivo mano destra-guanto destro).
Un ramo della biochimica farmaceutica è quello della modellazione delle strutture chimiche, e della simulazione, grazie anche alla sintesi di migliaia di strutture chimiche che vengono testate come inbitori, modellando l'incastro dei residui attivi all'interno delle tasche  e dei siti attivi da bloccare.

Sempre sul tema della modellazione, Paolo Gifh, curatore del blog “Il Chimico Impertinente”, invia un contributo sulla previsione analitica degli effetti terapeutici delle molecole bioattive

Un requisito per le produzione di sostanze bioattive è la presenza negli organismi di vie di biosintesi, che ne determinano la produzione solo in certe piante o batteri ma non in altri. A differenza dei prodotti di catabolismo, come  acidi grassi a basso numero di carbonio (acido propionico e butirrico che, oltre a fornire energia metabolica,  svolgono azione biologica specifica, agendo su recettori di membrana GPCR o a livello epigenetico inibendo le istone deacetilasi),  i metaboliti secondari sono prodotti tramite biosintesi grazie a geni che codificano gli enzimi per le trasformazioni chimiche necessarie.

Le vie di biosintesi delle sostanze bioattive sono di due tipi, biosintesi di proteine (proteine prodotte da RNA messaggero o tramite sintesi di peptidi non ribosomiale, come batteriocine ed antibiotici), e biosintesi di metaboliti secondari, le varie classi di polifenoli, terpeni, glicosidi ed alcaloidi di cui è ricco il regno vegetale.
Tra i metaboliti secondari vegetali, c'è una forte presenza di sostanze psicotrope (stramonio, datura), cardiotossiche (digitale), o prodotte da funghi contaminanti (ergotossina sulle cariossidi infettate da funghi, che originava le epidemie di balli di San Vito).

Annarita Ruberto, del blog Scientificando, a questo proposito invia il contributo: Analizzare i rischi delle sostanze stupefacenti.
 Un secondo contributo è:
Un terzo contributo di Annarita spazia tra biologia, fisica e chimica. Verso La Realizzazione Di Una Retina Artificiale Bio-organica

Paolo Pascucci, autore del blog Questione della decisione, invia un contributo su degli effetti della nicotina, un alcaloide,  e dell'uso di questa sostanza psicoattiva presente nel tabacco e responsabile della dipendenza dal fumo

Leonardo Petrillo, studente di Pescara, attivo con il suo blog Scienza e Musica dal 2009, invia il suo contributo sulla morfina (concernente la descrizione dal punto di vista chimico, ma anche storico, filosofico e letterario, di uno dei più noti fra gli alcaloidi, ossia la morfina)  in cui descrive utili notizie storiche, come la immissione sul mercato dell" eroina" da parte della Bayer

Paolo Alberto, da sempre chimico per diletto e non per professione, è autore del blog “Chimica sperimentale”, nel quale descrive fra le altre cose le sue esperienze eseguite in home-lab riguardo la chimica sperimentale classica. Per questa edizione del Carnevale invia il contributo su "oleandrina " da oleandro, sulla digitale  e la loro cardiotossicità, in cui ha voluto "giocare" con una pianta velenosa, estraendone il principio attivo e dimostrarne la presenza con opportuni saggi chimici.
Nel blog vi sono altre pagine dedicate all'argomento, basta navigare un po' fra gli articoli, quasi tutti di tipo pratico-sperimentale".

Marco Capponi pubblica sul suo blog un contributo sull’azione biologica degli antrachinoni
e sull’impiego dei derivati dell'antrachinone come catartici
si tratta di un post catartico, su composti vegetali, farmaci catartici e sostanze lassative, e, come dice l’autore: Alla fine mi manderete tutti a... molti sicuramente scriveranno di droghe e sostanze psicotrope, ho preferito chiamare in causa molecole bioattive in luoghi "altri" rispetto al SNC.
Un solo problema: l'assuefazione!!!

Gian Michele Accomasso ha affrontato l'effetto patologico e le ipotesi sulla nocività di certe forme di fibre minerali dell'asbesto, descrivendo una correlazione tra presenza di ferro e ioni ferro e la produzione di radicali  liberi e specie reattive dell'ossigeno, che potrebbero trasformare le cellule da normali a neoplastiche

Riguardo alle proteine, queste svolgono azione biologica o per un meccanismo stoichiometrico (interagendo con il proprio target in un rapporto 1:1) o perchè sono enzimi, e quindi modificano substrati seguendo una cinetica di reazione dipendente dalla concentrazione di substrati e prodotti. Pensiamo al lisozima delle secrezioni biologiche che agisce degradando il peptidoglicano della parete batterica.
Molti prodotti batterici, funghi velenosi ed il veleno di serpente contengono enzimi che anche in minima quantità hanno effetti nocivi: emolisine, fosfodiesterasi, ADP-ribosio transferasi che modificano pompe di membrana o Fattori della sintesi  proteica: vibrione del colera provoca così diarrea, clostridio botulino provoca neurotossicità, la tossina difterica inibisce le cellule).
Gli enzimi e gli ormoni hanno due tipi di target cellulari, i recettori di membrana e gli effettori intracellulari. Tra questi, di particolare importanza sono gli enzimi a valle ed i fattori di trascrizione.
Una cascata di segnale avviene grazie all’effetto amplificatore di un enzima che catalizza una serie di reazioni in tempi rapidi, supponiamo che 10 enzimi di glicogeno sintetasi kinasi siano fosforilate, questa loro attivazione fa procedere la reazione di sintesi del glicogeno a una velocità di 1000 o più reazioni di catalisi al secondo.
Unità enzimatica (UE): è la quantità di enzima che provoca la trasformazione di 1 µmole di substrato per minuto, a 25°C e in condizioni ottimali.
Per le proteine che interagiscono con un partner in rapporto 1:1, la categoria degli inibitori di proteasi è ben differenziata e varia. La famiglia delle serpine contiene peptidi che bloccano le proteasi seriniche in maniera irreversibile, in un'azione suicida (crmA nei virus del vaiolo bovino e p19 nel baculovirus sono stati usati per studiare il fneomeno della apoptosi). Le piante sono ricche di inibitori di proteasi di tipo Kunitz, da cui la necessità di cuocere i legumi altrimenti bloccherebbero la tripsina dello stomaco. Questo tipo di inibizione è reversibile, di legame stretto, e l'interazione chiave-serratura tra inibitore e sito catalitico della proteasi è temporaneo, secondo una cinetica dipendente  dalla costante K di Michaelis, l'affinità dell'inbitore per l'enzima, e dalla Velocità massima, Vmax propria di ogni proteina.
Diversi ormoni e peptidi secreti agiscono su recettori intracellulari e nucleari, attivando una cascata di segnale. Tra questi, molto importante è la famiglia di recettori nucleari degli ormoni steroidei (estrogeni, progesterone, androgeni, corticosteroidi, mineralcorticoidi, vitamina D, Acido retinoico (RAR, RXR), Ahr o arhyl hydrocarbon Receptor detto anche Recettore della diossina. Tali proteine contengono un dominio di legame con l’ormone che attiva il Nuclear Receptor, un dominio linker ed un dominio di DNA binding, che si lega a specifiche sequenze di basi nucleotidiche “ATGC” sui  promotori di geni che saranno attivati. 

Di Paolo Pascucci un altro post collegato al tema di questa edizione del Carnevale è:

Molte sostanze bioattive mimetizzano il legame tra ormone e il recettore nucleare, rendendolo attivato in assenza di ormone. Un esempio sono i fitoestrogeni: dall'isoflavone della soia, daizeina, per catabolismo microbico si produce l'equolo, che può legarsi a recettori degli estrogeni, o sulla membrana citoplasmatica, o quelli di tipo nucleare. Un meccanismo simile porebbe avvenire anche per il licopene, il polifenolo e principio attivo del pomodoro tanto importante nella dieta mediterranea. 

Franco Rosso, Presidente dell’Associazione Culturale Chimicare, la prima organizzazione senza finalità di lucro, nel panorama nazionale, espressamente dedicata alla divulgazione ed alla promozione della cultura di base della Chimica, che cura e ospita il network dei blog collegati al Carnevale della Chimica, invia il contributo Ormoni animali e vegetali: 
 Si tratta di una panoramica sull'argomento degli ormoni, fra animali e vegetali: cosa sono, cosa fanno, come sono composti chimicamente e come vengono sfruttati non solo con finalità mediche ma anche tecnologiche.
Sempre in linea con l'argomento di questo Carnevale, ed in modo specifico con il tema degli ormoni vegetali (in particolare le auxine), ci segnala il post sul fototropismo

Sui polifenoli, Gabriele Giordano, studente appassionato di astronomia e fisica, già collaboratore di precedenti edizioni dei due carnevali di fisica e chimica, sul blog EraFutura,  invia il suo contributo:

Gli antociani hanno proprietà antiossidanti, ma i meccanismi specifici su proteine bersaglio non si conoscono.
Per il già citato resveratrolo, diversi fattori sono da tenere presenti per individuare l'azione biologica. Il resveratrolo  è stato collegato come ipotesi all'aumento di attività delle Sirtuine, gli enzimi antiinvecchiamento convolti nella regolazione epigenetica (deacetilazione di istoni e altre proteine). Si tratta di un composto poco solubile, che è biodisponibile solo in presenza di alcool. Il paradosso francese è che nonostante il grande consumo di vino, i francesi godano di ottima salute e arrivino ad età ragguardevoli. Il resveratrolo potrebbe anche essere metabolizzato in altri prodotti, durante il transito intestinale da parte della flora batterica. 

Questo è il meccanismo dimostrato per l'acido ellagico, presente in noci, melograno e bacche rosse, che viene trasformato in urolitina solo negli individui con certi microbi intestinali (microbiota specifico). L'urolitina A inibisce la sintesi di cicloossigenasi, l'enzima che produce prostaglandine. 

Un esempio diffuso e molto noto di sostanza bioattiva è dato dall'acido salicilico.
Le proprietà curative dell'acido salicilico erano note fin dall'antichità, e la sostanza veniva estratta dalla corteccia del salice, da cui deriva il nome. Nella pianta, agisce da ormone vegetale, inducendo la sintesi di proteine di resistenza alle infezioni fungine, e la risposta di resistenza sistemica acquisita.
In medicina, si usa il derivato acetilato (vedere il post di Leonardo Petrillo per l'acetilazione industriale), l’acido acetilsalicilico, come febbrifugo, antinfiammatorio, antidolorifico, grazie all'inibizione degli enzimi  Cicloossigenasi COX1 e COX2 (le prostagliandine sono molecole infiammatorie che stimolano l’attivazione di globuli bianchi, neutrofili ed eosinofili) irreversibilmente acetilati ad opera di una reazione coinvolgente l'acido acetilsalicilico. Aggiunto nella salsa di pomodoro, abbassa il pH e agisce da agente antibotulinico e da conservante.

Ouabaina e topo africano
L'Ouabaina (g-strofantina) è contenuta nei semi maturi della pianta africana Strophanthus gratus e nella corteccia di Acokanthera ouabaio e A. schimperi.
Queste piante contengono un pericoloso veleno, la ouabaina, nota anche come strofantina G. Notato per la prima volta in Acokanthera ouabaio, da cui il nome, è un glicoside cardioattivo con azioni farmacologiche analoghe a quelle della digossina ma più rapide e di minore durata. Viene usata nel trattamento dell'arresto cardiaco congestizio.
Lophiomys imhausi, il ratto africano crestato, somiglia ad un istrice. Avvelena i suoi assalitori cospargendo gli aculei di saliva dopo aver masticato la corteccia di tali piante.
 E' un caso unico, di apprendimento ed adattamento, superiore all'uso che fa il porcospino di cospargere gli aculei con essudato di rospo per renderli più dolorosi.
L'ouabaina è anche usata dagli indigeni dell'Africa orientale per avvelenare le frecce nella caccia all'elefante.
Come e dove agisce: ad alte concentrazioni inibisce la pompa del sodio, la ATPasi Na+/K+ dipendente che permette la generazione del gradiente elettrochimico alla base del potenziale d'azione nelle cellule eccitabili. La tartaruga delle Galapagos è insesibile all'ouabaina, forse per mutazioni nella pompa del sodio.
Effetto secondario è la modificazione del trasporto del calcio, da cui dipende un effetto inotropo che rafforza la contrazione del muscolo cardiaco.
L'oubaina in concentrazioni nanomolari, (tramite vie di segnale che la digossina non riproduce)  ha un effetto benefico, e si è scoperto che viene sintetizzata nell'uomo e nei mammiferi da cellule della ghiandola adrenale. Si usa nel trattamento della fibrillazione atriale.

 Nella generazione e trasmissione del potenziale d'azione, i canali veloci del sodio collegati al voltaggio sono di due tipi, quelli sensibili alla tetrodotossina e quelli resistenti. La tossina è prodotta da microrganismi che convivono in pesci (Fugu), stelle di mare, e alghe (saxitossina). 
 Fugu è il nome giapponese del puffer fish o pesce porcospino, letteralmente maiale di fiume. 
E' una prelibatezza per i giapponesi, ma si dice che il gusto sia simile al pollo. Per cucinarlo occorre eliminare le interiora, l'ovario, la pelle ed il fegato, facendo attenzione a non contaminare il coltello. Il pesce ne è immune, per una mutazione di un amminoacido nel sito di legame con il canale del sodio.
Un  minimo  contenuto di tossina ha come effetto la paralisi dei muscoli respiratori e l'asfissia, in piena coscienza del soggetto. Si dice che venga usato in traccia minima per stimolare l'intorbidimento deil sensi  e delle labbra nei commensali.
L'uso medico di questa tossina è previsto in certe aritmie cardiache,  nel trattamento del dolore in pazienti terminali, e nella terapia di astinenza da eroina.

Con queste quattro chiacchiere su alcuni noti composti bioattivi, ed i preziosi dieci contributi dai blog scientifici amici, si chiude il Carnevale della Chimica di Agosto. A voi il tedoforo per la prossima edizione, proponete la vostra candidatura  sul sito web: www.CarnevaledellaChimica.org


venerdì 19 agosto 2011

feria d'agosto


E' passato il ferragosto, tra tramontana e scirocco, alcune sere da mettersi al riparo (mantagno) per il troppo vento, in altre neanche un filo a pagarlo.
Ecco le foto della pausa estiva... trascorsa tra Castrignano del Capo con la sua frazione Salignano, e il mare di Leuca
noce centenario, rimane da un lato del viale di querce (l'altro della coppia ai due lati  è stato tolto, ma ne resta un terzo nei campi
il boschetto di lecci di Salignano

 grande quercia
 carrubo centenario
tronco del carrubo

prodotti dell'orto




mare di Leuca e le tre grotte






martedì 26 luglio 2011

Giovanni Keplero aveva un gatto nero

E' da poco uscito questo libro di Marco Fulvio Barozzi (Popinga) sottotitolato: Matematica e Fisica in versi, ScienzaExpress.
Vi si presentano alcune forme di poesia, alcune ampiamente sfruttate come i Limerick, i Clerihew, altre meno usate come le rime anacreontiche o incarrighiane, e gli Haiku

La vecchia diga:
energia potenziale 
diverrà luce.

Fiore di pesco
lieve cade sul prato:
g in azione.

 Oltre al gatto di Keplero, ecco la mia preferita

La fusione nucleare

Vinti da un impellente desiderio,
due nuclei innamorati di deuterio
fecero una fusione.
Ci fu un'esplosione:
la nascita di Elio provò l'adulterio.

Le poesie come mezzo per parlare di scienze sono distintive dello stile e mondo  anglosassone.  Questa è di Jack Oliver:
“If creativity is what you strive for,
The status quo you must learn to abhor,
Chains of convention unfetter,
Seek the different yet better,
Pay no attention to those keeping score!”

Questo articolo fa parte di  una  passata edizione di FASEB


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001