lunedì 9 febbraio 2009

preannuncio di primavera


Orto e giardino in fiore, fine settimana dell' 8 febbraio 2009.
Puntarelle, cicorie col cuore in accrescimento

cicoria di Galatina (puntarelle)

già alcune piante di fave sono coperte di fiori, queste sono state seminate molto presto...

narcisi a trombetta, molti stanno ancora uscendo...

Rosa gialla a febbraio



nel complesso, dopo tutta la pioggia di gennaio e anche in questi giorni, una giornata ventosa ma asciutta, e le piante si sono riprese bene. Nel paesaggio di mandorli fioriti, già qualche mimosa stracarica di un giallo solare, che sembra di sentirne l'odore a distanza. E' un giallo evocativo, onirico.

venerdì 6 febbraio 2009

giovedì letterari a Lecce


Ieri sera, siamo andati allo spazio "libri e cibo" della libreria qui indicata.



Ieri sono stati presentati 4 vini della Cantina Cantele di Guagnano, dal giovane Paolo che ha raccontato la storia, recente, della famiglia e della realizzazione di questi vini che rivalutano le produzioni salentine a livello mondiale.
Tra un calice e l'altro, sono stati letti alcuni brani del libro "Afra" di una interessante giovane scrittrice (molto simpatica), Luisa Ruggio, la cui passione è raccontare.

Ecco, per descrivere i 4 vini presentati, il Fiano (Alticelli), il Rosato, il Teresa Manara (Negroamaro), e l'Amativo (Negramaro- Primitivo) li paragono ai venti, i messaggeri dei quattro punti cardinali.

Il Fiano, solare, è il grecale, messaggero dell'est, porta sentori di mughetto e notizie da amici intimi, scambi di frasi sul blog o su twitter, sentimenti di leggerezza e vitalità.

Il rosato, questo distillato degli umori del mosto, anche chiamato lacrima per il poco tempo che rimane in sosta con le bucce, è uno scirocco, il messaggero del sud. Caldo, accompagna sentimenti profondi, aroma intenso, passione avvolgente. Porta notizie di amori che stanno per arrivare, o lettere di commiato.

Il Teresa Manara è il ponente, messaggero dell'ovest. Carico e denso, porta aromi di mosto cotto e denso concentrato di frutti di bosco, è carico di aromi speziati, è combattivo, avvolge e trascina, con forza, ma è un opporsi misurato alla sua spinta, un braccio di ferro consapevole, di sfida. Porta notizie lontane, fa entrare in dimensioni inaspettate, amici inattesi, fuori dall'ordinario, incontri che lasciano una traccia, memorie.

L'Amativo è una tramontana che detta legge, cupo, buio, non lascia possibilità di opporsi. Deprivato di aromi prevalenti, un pozzo senza fondo in cui si sprofonda come nel fondo del bicchiere che lentamente ma costantemente si svuota fino al fondo.
Porta notizie di destini, di cambi definitivi, di decisioni e separazioni. Porta una dimensione interiore profonda, induce uno stato di trance.

mercoledì 4 febbraio 2009

febbraio, bella stagione


Carciofi, Artichokes
questi li ho raccolti dicembre, primizie da mangiare crude in insalata

la carciofaia quest'anno è piena di piante, da sfoltire e consumare come cardi. Anche a gennaio ci sono 8-10 capolini pronti da tagliare.

bocche di leone, sul terrazzo soleggiato



azalea fiorita, sul terrazzo, esposto a sud


mandorlo precoce, Monteroni

lunedì 2 febbraio 2009

I film di animazione della Ghibli studio


Neighbour Totoro / Hayao Miyazaki e i temi cari alla Ghibli studios



Uno dei temi cari e ricorrenti è l'eta dell'oro, il ricordo della campagna e dei boschi, la casa dei nonni e gli odori dell'infanzia, che contrasta con la vita moderna e urbanizzata dei nostri giorni. Molte persone da me interrogate su questo tema, sentono la nostalgia della loro infanzia e del periodo trascorso presso i nonni, ma danno per scontato che i luoghi e la natura siano completamente cambiati, persi definitivamente. Ecco allora che l'argomento delle vacanze in campagna acquista una valenza mitica, di mito.
Un tema molto caro a Miyazaki riguarda alberi straordinariamente giganteschi. Sia in Totoro che in Laputa, castello nel cielo, c'è un albero gigantesco, magico, che compare in un baleno dai semi magici di Totoro, quelli che, tra fede e speranza, aiuteranno l'orto a far germogliare le piantine, mentre in Laputa è un albero gigantesco che ricopre Laputa e la sua struttura ipertecnologica perchè la forza della natura riprende il sopravvento se lasciata fare.

One recurrent theme in Ghibli studio's movies is the gold era, the memories of countryside and woods taking to grandparents house, the smells of childhood, contrasting with the modern urban life of today. People asked said they feel the places have changed too much, so to feel them irreversibly lost. Thus the theme of summer holidays acquire the dimension of myth.
Another theme touched often by Hayao miyazaki is extraodinary trees. Either in My neighbour Totoro either in Laputa, castle in the sky, a giant tree appears,growing in one night from the magical seeds of Totoro, Those that will help the seedling in the orchard to grow, trhough children believes and hopes, while in Laputa it is an enormous tree that covered the hypertechnologic floating island, because the nature's strenght always prevails when left undisturbed.

giovedì 29 gennaio 2009

Pacifico


Dentro ogni casa


E' uscito da poco Tu che sei parte di me, dall'album "Dentro ogni casa" di Pacifico, al secolo Gino De Crescenzo. A me piace specie quando entra la voce graffiante della Nannini.
Quelle strofe,
"accendi i fuochi, piccole tracce, per ritornare a casa
ultima luce, ultima insegna accesa"
mi ricordano i pomeriggi delle domeniche, in auto, lungo una delle lunghe oodori a Tsukuba, al tramonto, una cassetta (sic, 10 anni fa) in sottofondo, spesso "La cura" di Battiato, come traccia arrivata da 12000 km olte oceano per farmi ritornare a casa.

martedì 27 gennaio 2009

Terezin

Today is the memory day remembering all the holocaust victims.
In this time, my thought goes to Eva and Rellah Berkovich, two sisters which I had the possibility to know up to my adolescence, in Teplice, since they were neighbours of my granparents.
I remember the number marked on their arm, but over all things I remember their energy and good aptitude to life.
And there are also the memories from my mother, that is quite clear up to now.
She was working as office account for the Municipality, and had enough food tickets to distribute to other friends for the weekly allowances. Often one the Berkovich sisters came to visit her to ask for food ticket, or eggs, since these were provided only for specific health needs.
This lasted for several years after the end of the war, even after the socialist party took the lead of the country. After that, foods were free to buy, but very few could be found in the shops. Luckily, czech cuisine does not require so much, since during the week it is based on potatoes, soups, souces and knedliky.

Eva e Rellah Berkovich erano  due sorelle, di cui ricordo il numero marchiato sul polso dai tempi del campo di concentramento di Terezin.
Lavoravano a Teplice, in una edicola di giornali, o così le associo. Facevano compagnia, i nonni avevano piacere a vederle, buoni rapporti di vicinato.
Ai tempi dei tickets per il cibo, durati fino ai primi anni 50, le si passava loro qualche buono per uova, e ingredienti primari.
Terezin era coperta di scritte, l'opera di protesta oggi non è più leggibile, i muri sono stati imbiancati, sotto uno strato di intonaco giace la vera voce del '900, come quelle poche opere in esposizione nel ghetto di Praga, alcune poesie scritti su fogli volanti che andrebbero riportate sui libri di testo. E il cimitero monumentale nel quartiere sud-est, vicino all'area verde di Praga, il quartiere senza padroni, oggi le case sono state espropriate a chi ci abitava da tranta o quaranta anni, perchè costruite senza permesso edilizio.
Ebbene, se c'è un cimitero che parla, che comunica, è qui, tra le tombe dei benestanti borghesi tante sono le lapidi e le edicole, di famiglie ebraiche di fine '800, che sono state parte della città e poi  strappate via.

venerdì 23 gennaio 2009

Gingko tree - Ichoo


Zempukuji temple


Il più vecchio albero di Gingko a Toyko si trova nel giardino del Zempukuji, 1-6-21 Moto-Azabu. Ci si arriva passando dalla salita del pino solitario, Ipponmatsu-zaka. L'albero ha più di 760 anni, e la caratteristica sono le radici aeree che pendono dai rami.
Dicono che fossero gradite perchè aumentavano la produzione di latte nelle madri.

This is the oldest Gingko tree in Tokyo, more than 760 year old, located i nthe temple Zempukuji, in moto-Azabu.
The aerial roots, visible in the picture, grow from the branches down to the ground.
In ancient time people said theroots were good to increase milk production in lactating women.

mercoledì 21 gennaio 2009

Zia Maria (zie di tutto il mondo)




In questa foto, una delle ultime foto che comprendono le zie Maria e Memè, c'è tutto un mondo. La famiglia Guerrieri (con mia moglie a rappresentare la generazione attuale, oltre ai nipoti dal ramo di zio Uccio) e una amica, Teresa, ora ad Udine.
Rimangono ancora tutte le memorie, i racconti e gli affetti, mentre le zie ci hanno lasciato nel 2008, a 90 anni la Memè e a 91 la zia suora.
Ecco, i racconti del monte Tabor sono quelli più vivi, sia perchè vi ha trascorso 30 anni, sia perchè oggi il convento delle suore mercedarie è stato chiuso, e sono rimasti solo i padri francescani.
Alla vista delle foto di Suor Carmen, molti si rcorderanno questa bella presenza, viva, e quegli occhiali di fabbrica anni '70, fatti in Israele, dove si curava solo per motivi strettamente impellenti.
Forse la ricorderà Khadim, il figlio non voluto, (così lo chiamarono i genitori quando nacque, alla fine della guerra) oggi funzionario di polizia.
Forse, se vive ancora, la ricorderà Zora, l'aiutante di cucina, che una volta cercò di nascondere delle patate nelle vesti, la zia se ne accorse e le disse "ma Zora, se hai bisogno di qualcosa, prendila, basta chiedere".
Sicuramente se la ricordano i molti che la intervistarono, o scambiarono qualche parola là, sul monte della trasfigurazione, oggi parco naturale del Tabor.
E ce ne ricordiamo noi, nelle nostre preghiere.

lunedì 12 gennaio 2009

Da "le nuvole" - Fabrizio De Andrè - Ivano Fossati 1990


(La cima)

Ti t’adesciàe ‘nsce l’èndegu du matin
ch’à luxe a l’à ‘n pè ‘n tera e l’àtru in mà

ti t’ammiàe a ou spègiu dà ruzà
ti mettiàe ou brùgu rèdennu’nte ‘n cantùn

che se d’à cappa a sgùggia ‘n cuxin-a stria
a xeùa de cuntà ‘e pàgge che ghe sùn
‘a cimma a l’è za pinn-a a l’è za cùxia

Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa

Bell’oueggè strapunta de tùttu bun
prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun

cun dui aguggiuìn dritu ‘n pùnta de pè
da sùrvia ‘n zù fitu ti ‘a punziggè
àia de lùn-a vègia de ciaèu de nègia

ch’ou cègu ou pèrde ‘a tèsta l’àse ou sentè
oudù de mà misciòu de pèrsa lègia
cos’àtru fa cos’àtru dàghe a ou cè

Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra

nu turnà dùa
e ‘nt’ou nùme de Maria

tùtti diài da sta pùgnatta
anène via

Poi vegnan a pigiàtela i càmè
te lascian tùttu ou fùmmu d’ou toèu mestè

tucca a ou fantin à prima coutelà
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa
e ‘nt’ou nùme de Maria
tùtti diài da sta pùgnatta
anène via.

Ti sveglierai sull’indaco del mattino
quando la luce ha un piede in terra e l’ altro in mare

ti guarderai allo specchio di un tegamino
metterai la scopa dritta in un angolo

che se dalla cappa scivola in cucina la strega
a forza di contare le paglie che ci sono
la cima è già piena è già cucita

Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura

Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio
prima di battezzarla nelle erbe aromatiche

con due grossi aghi dritti in punta di piedi
da sopra a sotto svelto la pungerai
aria di luna vecchia di chiarore di nebbia

che il chierico perde la testa e l’asino il sentiero
odore di mare mescolato a maggiorana leggera
cos’altro fare cos’altro dare al cielo

Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera

non ritornare dura
e nel nome di Maria

tutti i diavoli da questa pentola
andate via

Poi vengono a prendertela i camerieri
ti lasciano tutto il fumo del tuo mestiere

tocca allo scapolo la prima coltellata
mangiate mangiate non sapete chi vi mangerà

Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
e nel nome di Maria
tutti i diavoli da questa pentola
andate via

martedì 30 dicembre 2008

Challah



Per la vigilia di Natale
il dolce Ceco tipico è una treccia, fatta con un impasto lievitato dolce, con mandorle tritate, e uvetta.
La treccia che ho preparato aveva una base di 4 rotoli, una fila intermedia di 3 rotoli, e un top di 2 rotoli intrecciati.

venerdì 19 dicembre 2008

Elisabetta


ho trovato la foto degli okonomiyaki su wikipedia:
Ciao Elisabetta e grazie per i tuoi post originali!
Oggi è una giornata speciale, e, visto che ho appena fatto un ordine di cibi giappo-nipponici (tè, sembei, pasta disidratata, e spezie), ho la voglia di piatti particolari.
Dal post di Anna, una corrispondenza dal Kazakistan sulla cucina di Tashkent, mi ha fatto capire quanto il kimchi sia comune nel sud -est (Singapore) e centro dell'Asia, con tutta una gamma di verdure e gradualità agrodolci.

From Anna's blog:
Bi bim bop is one of those "some assembly required" Asian dishes that allows you to personalize the dish to your own tastes. In addition to the large, sizzling stone bowl containing the egg, rice, meat, sprouts, and spinach, there was a number of smaller dishes of "salads" (as the wait staff called them) to modify the dish. Central to this was the homemade kimchi. It was very nice, but not overwhelmingly spicy.

2046, Milkway railroad, e le canzoni intelligenti


Ebbene sì, mi sono riguardato 2046, seguito di In the mood for love, di Won Kar Wai (trilogy starting with Days of being wild, followed by In the mood for love, with 2046 coming last)

Era uno scrittore. Pensava di aver raccontato il futuro, in realtà era il passato. Nel suo romanzo un treno partiva una volta ogni tanto per una destinazione misteriosa: 2046. Chiunque viaggiasse verso la stanza 2046 voleva riconquistare i ricordi perduti. Era un paese, una data o un luogo della memoria? Si diceva che laggiù tutto rimanesse immutato. Una supposizione, perché nessuno era mai tornato indietro, ad eccezione di una persona sola. Lui c'era stato, aveva scelto di andarsene,  Voleva cambiare.
Nel film 2046 viene ripreso il tema del viaggio in treno, nel 2046, che avviene lungo una sospensione temporale, nella realizzazione di una felicità che ci attendiamo, ma che ci viene negata, fino alla fine

Un tempo, quando uno aveva un segreto da nascondere, andava in un bosco. Faceva un buco in un tronco e sussurrava lì il suo segreto. Poi richiudeva il buco con del fango, così il segreto sarebbe rimasto sigillato per l'eternità.

Arc part I

In the future, a rail network connects Earth. Lonely souls try to reach a mysterious room called 2046; nothing ever changes there so there is never loss or sadness. No one has ever returned from 2046 except Japanese man Tak.

"All Memories Are Traces of Tears"

Returning to Hong Kong after years in Singapore, Chow becomes a suave ladies' man to cover up his pain from losing Su. On Christmas Eve, Chow meets Lulu and takes her home but accidentally keeps her room key. As he leaves, he notices that her room number is 2046. Upon returning the key, the landlord informs him that the room is not available due to renovations and offers the adjacent 2047. Chow later learns that Lulu was stabbed in 2046 the night before by a jealous boyfriend.

After finishing renovation of 2046, the landlord asks Chow if he wants to move in. He has now gotten used to 2047 and stays there.

Wang Jing-wen and Wang Jie-wen arc part I

The landlord's daughter Jing-wen moves into 2046; she is involved with a Japanese man that her father opposes. Eventually, Jing-wen breaks up with him, suffers a breakdown, and is institutionalized. The next tenant is Jing-wen's younger sister Jie-wen who seduces Chow to no avail.

A short time later, Chow runs into financial difficulties so he starts writing a series called 2046 about heartsick individuals trying to find the mysterious 2046. Nearly all of the characters in 2046 are based on people Chow has met, such as Su, Lulu, and Jing-wen.

Bai Ling arc part I

The 3rd to move into 2046 is Bai Ling, implied to be a nightclub girl and high-class prostitute seeking a long-term relationship. On the next Christmas Eve, Bai runs into Chow just after she is dumped by her boyfriend before they are to go to Singapore. He intrigues her with his experiences in Singapore and they become friends, but their initially platonic relationship soon becomes sexual. Chow wants to keep it strictly physical, continuing to pick up other prostitutes. To compromise, Bai makes him pay $10 each time he stays over. However, Bai realizes that she has feelings for Chow and asks him to stop seeing other women. Chow refuses so Bai breaks off with him, starts seeing men solely for money, and moves out of 2046.

Jing-wen part II

After Bai moves out, Jing-wen moves back in from the mental hospital but is still depressed over the loss of her ex. Her ex wants to reconcile with her but she refuses due to her father. Jing-wen helps Chow with his writing; he remarks that this is his happiest period post-Su. He develops feelings for her and makes some weak attempts but nothing develops since she still loves her ex.

One day Jing-wen asks Chow if some things in life never change. He answers by writing a story called 2047 in which a Japanese man falls in love on the trip home from 2046. While he initially tried to base the story on Jing-wen's ex, he realises that the story is ultimately about himself.

2046 arc part II

Tak (portrayed by Jing-wen's ex) tries to leave 2046 because he lost his love there. On the trip, he falls for one of the train's gynoid assistants (portrayed by Jing-wen), but it never responds to him. Tak realises that it is in love with someone else and finds the strength to leave the train and 2046. Completing the story marks a turning point in Chow's recovery.

Jing-wen part III

Next Christmas, Chow finds out Jing-wen still misses her ex so he lets her call him in his office. While he has feelings for her and could have taken advantage of the situation, he is happy that he did the "right thing." Soon after, Jing-wen moves to Japan and gets engaged.

While still depressed over the loss of Jing-wen, Chow runs into Lulu again as she confronts another woman for sleeping with her current boyfriend. Chow thinks Lulu is likely to forever remain in the past, though she seems content with her misery, and he resolves to get over Su.

Bai arc part II

Some time later, Bai calls Chow and they go out to dinner. She informs Chow that she plans to leave for Singapore and asks him for a reference and plane fare. Bai also asks where he was last Christmas, as she stopped by then, hoping to see him. Chow had gone back to Singapore to find another woman named Su Li-zhen.

Su Arc

Chow met the second Su when he first arrived in Singapore and was grieving over the first Su. The second Su agreed to help him win back his money so he could return to Hong Kong. They became lovers but unless he beat her in a "high-card" draw, she would never reveal her identity. After she won back his money, he asked her to go with him. She challenged him to a draw, which he again lost. Chow speculated that she also had a troubled past.

Initially heartbroken, Chow realizes after completing 2047 that the second Su did not go with him because he would have tried to recapture the past by looking for elements of the first Su in her. When Chow returned to Singapore to visit her the second time, he did not find her. He inquired about her whereabouts and theorized that she either returned to Cambodia or was killed.

Bai arc part III

The night before Bai leaves for Singapore, Chow dines with her again. She insists on paying for dinner after getting paid by a client and hands him a stack of money, each $10 bill representing a night they spent together. After dinner, Chow walks her back to her apartment. Grasping his hands at the door, she begs him to spend the night once more. He reminds her of a question she asked him, whether there was anything he wouldn't lend, and now he realizes that there is one thing he won't lend to anyone. Chow leaves in a taxi, staring emptily into space. He never saw her again.

ho il DVD, ogni tanto seleziono le scene e scorro da un punto all'altro,
imposto i sottotitoli in inglese, i dialoghi sono in cinese e giapponese
i dialoghi in una lingua differente hanno un effetto straniante, come se lo guardassi per la prima volta, attirano l'attenzione

Ebbene, sul numero del 25.10.2008 di D della Repubblica, ho trovato un articolo che può spiegare perchè 2046 ad alcuni PIACE.

Quel saltare tra diversi periodi, slittando tra il 2046 ed il 1969, diversi capodanni, diverse situazioni, e il rientro dal 2046 che si svolge in una sospesione temporale,
riprende il discorso della realizzazione di ciò che ci attendiamo ma che ci viene negata fino alla fine del film.
(P.S. lo spunto del treno e dello straniamento spazio-temporale è anche alla base di Ginga-Tetsudo No Yoru - Night train to the stars (Milkway railroad), di Miyazawa Kenji



Da D la Repubblica delle donne: Le note intelligenti (un buon CD è meglio del prozac. Rende felici e nutre il cervello. come un cioccolato. di Giuliano Aluffi)

"...Per molti di noi il potere della musica, e dell'arte in generale, di commuoverci è un fatto scontato, ma le ragioni per cui questo succede sono misteriose.
Eppure studiare le nostre reazioni davanti ad un concerto, una mostra, uno spettacolo, aiuta a capire di cosa è fatta la natura umana. ....
"tutto quello che si percepisce è visto, udito sullo sfondo di quanto stiamo già pensando"....
Il trucco dei Beatles: Ma come decodifichiamo una canzone? "la prima cosa è il rapporto tra le note (V. Tagliasco, L'esperienza, Codice Ed.). Nel caso della musica, il rapporto che è forma, e anche il contenuto prevalente della percezione.
Ascoltando un brano iniziamo un dialogo di attese e previsioni riguardo alla successione delle note - come quando indoviniamo il ritornello - che interessa la zona del lobo frontale collegato alle emozioni (Lehrer J, Proust era un neuroscienziato, Codice Ed). I compositori iniziano un pezzo introducendo uno schema (un accordo tonico o una melodia) e poi cercano di evitarlo fino alla fine. Più ci viene negato ciò che ci attendiamo, più piacere avremo quando ci sarà concesso".
 Insomma la percezione di una melodia, così come di un quadro, si fonda sull'astrazione, che permette al cervello di non essere schiavo dei particolari.
... la memoria musicale è incredibilmente forte. Anche tra i malati di Alzheimer, è l'ultima cosa ad andarsene."

venerdì 28 novembre 2008

zavorka


Nel mio viaggio di ritorno mi sono fermato da mia madre. Lei vive vicino a Parma, in un paese che trova a sua misura, con negozi comodi e un gruppo di conoscenti con cui parlare.
Coming back home I took time to visit my mother. She lives alone, near Parma, in a small town that she finds at her measure as shopping to supermarket and meeting her neighbors.


Ho conosciuto un albanese, alla fermata del bus per raggiungere mia madre. Abita nel parmense da 10 anni, e fa il pendolare su e giù da Modena in una fabbrica metalmeccanica. Sulla notiza che venivo da Lecce, mi ha raccontato dei suoi sbarchi, 2, a Otranto e a San Cataldo, e del suo completo inserimento nella vita civile. Anzi, è radicata in lui una esigenza di sicurezza e ordine propri dellì'italiano medio....

Abbiamo parlato dei nonni, bisnonni, parenti lontani, persone che quando andavamo in Repubblica Ceca lei visitava con nostalgia.
We talked about granparents, gran-grandparents, people wiht some relatedness that, in the past, she went visinting with joy from both the parts.
Il nostro nome di famiglia è Zavorka. In Ceco significa, per prima cosa, una chiavetta, parte del meccanismo di movimento in una serratura, quando la chiave fa muovere i denti per aprire la porta. In tedesco questa parte viene chiamata "der riedel". In altro uso, zavorka è una parentesi.
Our family name is Zavorka. In Czech, this is referred to a tooth present in a key lock, that in German is named "der Riedel". Or a bracket.
Abbiamo parlato delle generazioni passate , quando il bisnonno si sposò con Frau Shlosser (castellano), e la bisnonna veniva chiamata "Panì Šlossrovà". Un altro ramo della famiglia erano i Sauer, "Saure=Acido", che in Ceco venivano chiamati Shauer, famiglia Šaurovà. Ancora prima, ci sono stati i Liesel.
We talked on the past, when gran-grandfather married Miss Shlosser, (the owner of castle), and she was called Mississ Šlossrovà. Another family to which we went related was the Sauer, in czech named family Šaurovà. Before them, there were the Liesel too.
Il ceco ha utilizzato,  introdotti tra la fine '800 e i primi del '900, molti termini tedeschi. Leintuch, per lenzuolo, Kybl, per secchio, Flinta, per fucile. Oltre a termini derivati dall'italiano: Scikrampi, per scarpe.
mia madre a destra, il nonno al centro

Quando, durante gli anni 43-44, mia madre lavorava a Vienna, come anche il nonno, (Herr Tzavorek) seguendo una necessità dettata dal lavoro obbligatorio, una necessità per ottenere i buoni per gli alimenti.
La prima volta, le venne nostalgia del paese e rientrò di nascosto. Al ritorno, ancora diciottenne, dovette passare il confine con l'Austria attraversando un fiume, e chiese ad un individuo del posto se il fiume era guadabile. Confortata, riuscì nel suo intento, senza che le autorità venissero a conoscenza che si era allontanata.
When she and her family went to work in a factory in wien, as all the people with working ability, to get the tickets for survival and daily food, she had the need to visit the native town and went back outside the law. During her trip to Wien in her eighteens, she crossed the boarder as a smuggler, asking to a person if the river was to be low enough to be waded. She feared a little, but reached the opposite side and arrived in Wien without the authorities getting to know about her absence.

Questo viaggio è stato segnato da una scaramanzia, abbiamo evitato di fare voli nelle date contenenti il giorno 11. Infatti, sarebbe stato un doppio 11/11, e non volevamo rischiare.

This trip was organised avoiding every movement in the day 11.11. It was such a unlacky number, that we feared to move that day.

Purtroppo, ieri era il giorno del ringraziamento, 27.11, e nei paesi anglosassoni si scrive prima il mese e poi il giorno. 11/27 : facendo la somma di 2 + 7, esce fuori 9, che sta per settembre.

Yesterday ,thanksgiving day, was 27.11, the date in english is written with the month before the day, i.e. 11/27. Summing 2 + 7, it becomes 9, as in semptember.

Razzismo - tema in classe Racism : a schoolwork for high school students


Questa settimana Maria Rosaria ha corretto i temi di classe, in cui veniva cheisto di commentare un brano del libro di testo sul razzismo.

Un tema è stato oggetto di critiche, e stava per essere classificato male, 4.
Infatti, nell'insieme era svolto con scarsissimo impegno, rispetto ad altri compiti. Una pagina, con errori di grammatica. Però, mentre altri temi sembravano begli esercizi di stile, mi suonavano come freddi , ripercorrendo la traccia del testo scandivano freddi slogans sull'umanità che dovrebbe dire, fare, cambiare...
Questo tema era personale, nel suo punto chiave, dice: il razzismo si nasconde anche nelle parole, e nei gesti di tutti i giorni, dobbiamo stare attenti per non rischiare anche noi di essere coinvolti in un atteggiamento razzista.
Per me, questa sola frase faceva di questo tema un tema da sufficienza

Ho sempre in mente quel giorno in cui, ricoverato per una operazione di tonsille, fui coinvolto in una "dinamica di gruppo". Esiste una forza tragica nelle dinamiche di gruppo, penso ad un linciaggio, ad una folla con intenti sommari. Una coppia di ragazzi, di due sessi diversi, si era isolata nel parco dell'ospedale. Al loro rientro, subirono un processo alle intenzioni, con un capopopolo che li tacciava di chissà quali colpe. I ragazzi sono più crudeli degli adulti. Se ne uscirono con stile, tenendo testa a questa inquisizione e facendo ribaltare l'accusa, che si disfece in una bolla d'aria.
E noi siamo sempre pronti e puntare l'indice…

mercoledì 26 novembre 2008

Carta del mondo

E' interessante rappresentare un pease in rapporto agli altri riferito alla loro popolazione percentuale. Qui è possibile vedere una mappa dei paesi del mondo dimensionati tra loro in base al numero di abitanti. 

Un altro esempio lo si può vedere su worldmapper prendendo come rapporto la percentuale di produzione mondiale di CO2. Mappa riferita all'anno 2020
questa è in rapporto all'uso di prodotti petroliferi


questa è CO2 che  deriva dall'uso di carbone
Carbon dioxide causes roughly 60% of the ‘enhanced greenhouse effect’ or global warming resulting from certain gases emitted by human activities. In 2000 there were almost 23 billion tonnes of carbon dioxide emitted worldwide. Of this, 28% came from North American territories; 0.09% came from Central African territories. Emissions of carbon dioxide vary hugely between places, due to differences in lifestyle and ways of producing energy. Whilst people living in 66 territories emitted less than 1 tonne per person in 2000; more than 10 tonnes per person were emitted by people living in the highest polluting 21 territories that year. (from this site) Una visualizzazione basata sul numero di persone per stato e per numero di voti è stata pubblicata su questo sito e su questo blog facendo riferimento alle ultime elezioni negli Stati Uniti. Molti hanno paragonato l'immagine risultante come una fenice che si alza in volo! The map risulting from visualization of USA election and democratic party/republicns votes according to population density has been compared to a phoenix rising...

lunedì 24 novembre 2008

Rientro


E così sono di nuovo a postare. Una settimana a Parigi è una bella soddisfazione, tante camminate, spazi differenti, gente nuova, vecchi amici.
A casa di Renato, abbiamo provato la vera
Zuppa di cipolle con crostini/Onion soup
Per 5 persone/ doses for 5 people
14 cipolle, bioanche, gialle e rosse sbucciate/ 14 pealed onions of three types ,white, red, yellow
lasciarle in acqua calda per eliminare le sostanze che bruciano gli occhi
leave them in hot water to wash the eye-hurmful compounds
in a large pan, steam a cup of olive oil with flavours (grinded pepper, cinnamon, clover)
tirare a fuoco basso in una pentola un cucchiaio di olio e pepe macinato, chiodi di garofano e cannella
add the sliced onions, salt, 1 glass of red wine, half liter of chiken/veil soup / aggiungere le cipolle tagliate a fette, sale e 1 bicchiere di vino rosso, mezzo litro di brodo di pollo/ manzo
cook for 1 h /cucinare per 1 ora
add a glass of cognac / aggiungere del cognac
tempo totale di cottura 1,5 ora /totally 1,5 hour
abbrustolire fette di pane/crostini aromatizzati all'aglio / serve with toasted bread and garlic
ricoprire con formaggio Gruyere a scaglie/grate some hard cheese as gruyere

viaggio di ritorno, Rimini - Lecce Eurostar,
durante il viaggio, non ci siamo accorti della durata, si parlava del più e del meno con due vicini, Giuseppe da Bologna e Anna da S. Pietro Vernotico. Lui, un folletto, un pò Giovanni Rana e un pò Antonio Albanese, si vuole trasferire a Martano e coltivare funghi in cantina (perchè a terra è troppo faticoso ed ha una invalidità). Lei, signora autosufficiente con nipoti a Lecco, ha un giardino con frutteto, che cura personalmente e con il raccolto provvede tutto il vicinato e il fruttivendolo.

mercoledì 29 ottobre 2008

Autumn


So time is arrived for a change, also in the weather!


Lazzaruoli

this was my last chance to take a picture of the summer end, today is rainy and south winds will blow for several days.

This is what I captured to remember the good weather.

venerdì 24 ottobre 2008

Trees


In Japan, the oldest trees can be seen in the temple gardens. Also cherry trees have been cared by japanese for long times, so especially in Kyoto very old cherry trees can be found. Since temples are protected and cared on, so the oldest trees. It can be a double faced question, which one was ther first, the tree or the temple. The trees could have been the reason whay in that place a temple was founded there.
In Tokyo, there are few interesting places where old trees can be seen.
At Zempukuji (Moto-azabu) there is a 750 old ginko-tree, famous for its roots sprouting from the branches.
At Hikawa-jinja: one podocarp tree, one ginko tree and one camphora tree (oldest and largest).


Going to Arakawaoki-eki, the station closest to Tsukuba to take the metro bound to Tokyo-Tsuchiura, there is an old temple, that has a garden with old and high trees. I always remember the good feeling and the positive impression I got passign through the street!

Temples and tops of mountains are cosidered "kami" places, so the presence of spirits assures environmentla concerns and no concrete buildings.
The central volcano at Mount Zao includes several lava domes and cones containing a crater lake named Okama. Also known as the 'Five Color Pond'. I went there by car, and was surprised that there was fee to climb the mountain. Each car pays 500 yen, as a parking and viewing fee, that helps the authority to organise and take care of the ground all the year.
But it was worth to go there!

lunedì 20 ottobre 2008

weekend, still indian summer weather


Topinambur in fiore (Helianthus tuberosum) / Jerusalem artichokes, flowering

this weekend was fruitful, the season is still warm and, except few drops of rain, wheather was confortable for staying outside and for gardening. This is one recipe for these tubers:
chop the tubers into slices,
in a pan, add some olive oil, and let the onion to become smelly, then add the artichokes, some meat (chicken filet is perfect) thymian, in my case this time I used cumin and mynth.
After 15-20 minutes and adding few times water (few), the dish is ready. The artichokes must stay firm, not too soft. It tastes like mushrooms.

Pesto di rucola / Rocket cream

come nella ricetta del pesto a base di basilico, preparare gli ingredienti, rucola, aglio, parmigiano o pecorino, sale e olio, e chiudere in tapperware da conservare nel freezer. Una dose si può tenere per il consumo immediato. Si utilizza all'occorrenza, sulla pasta e nei sughi di pomodoro.
Recipe
wash to rocket in enough water, and let drain.
Using a tool suitable to chop the leaves, obtain a soft and homogeneous cream. Add salt, parmisan cheese (or ewes cheese), oil, minced garlic.
Keep in tapperware divided to single dosage, and use at need on white pasta, or mixed in tomato souce.
A small amount can be kept at 4 C for immediate use.


Tuna filet, in oil, homemade. It tastes like canned tuna, more fresher and lesss salty.

Tra poco comincia il periodo dei tonni ala gialla e alalonga, in questo caso l'ho trovato in una pescheria di fiducia e ad un buon prezzo, e ho preso un tonnetto da 1 kg ( e 1 kg di sgombri, 5 euro in tutto).
Dopo aver portato a bollore l'acqua (a piacere aggiungere sale, foglie di alloro, e una goccia di aceto) si aggiungono i tonnetti tagliati in quarti e si lascia cuocere per 25-30 minuti.
Si toglie dall'acqua, e si lascia scolare su un tagliere.
Alla fine si riempiono dei barattoli e si copre con olio extravergine d'oliva.
Pomegranade, juice made after short boiling and seed separation using a hand held tool.

Succo di melograne acide (veramente acide) sono varietà selvatiche che producono piccoli frutti
sono le uniche piante che quest'anno hanno mantenuto le melagrane senza spaccarsi e disidratarsi.
Dopo aver passato i chicchi sul fuoco e poi nella macchinetta simil-passapomodoro, ecco il risultato (ne ho congelato una bottiglia per il succo, e il resto è stato concentrato di 5 volte su fuoco bassissimo fino a divenire denso, adatto ad una conservazione prolungata ( in barattolo sterilizzato). Si può usare nella cucina libanese, sull'insalata di prezzemolo, ecc...
The juice of these wild pomegranates was stored in the freezer to be used as a drink, in addition to a second juice boiled on a low fire (4 hours). After 5 fold concentration, the juice can be used in libanese cooking as a vinaigrette (without citric acid) on parsley javascript:void(0)salad.

giovedì 16 ottobre 2008

Bambini con handicap

I bambini autistici sono una realtà "separata", così lontana dalla nostra quotidianità. Per quanto vogliamo trasmettere loro il nostro affetto, sembrano inaccessibili. Nel 1973-74 avevo frequentato per volontariato, le scuole superiori di Torino sotto la direzione di Renato Giuliani, un attore e regista a quel tempo animatore per l'Assessorato all'Istruzione, dando assistenza ad un centro di recupero sulla collina di Torino, per bambini con diversi handicap (trisomia cromosomica, autismo, ecc...). Renato utilizzava, oltre all'espressione corporea, un pupazzo realizzato gratuitamente da Piero Gilardi, artista che sperimentava l' uso del poliuretano e della gomma con scopi di espressività socializzata e di arte-terapia.
Comunicare e interagire con i bambini autistici era difficile, nonostante la presenza delle educatrici, specializzate in fisioterapia e nel training motorio.
Adesso so che la vita quotidiana di questi bambini è complicata da disfunzioni fisiche. Sono affetti da sindrome di malassorbimento degli alimenti, diarrea, metabolismo alterato. Hanno bisogno di recuperare il benessere fisico in prima istanza. La ragione per cui ho postato su questo argomento è Sofia. Non so quasi nulla di lei, tranne un campioncino di siero che devo analizzare (volontariamente) per fare il dosaggio della carnitina libera ed esterificata. Il medico curante non ha trovato un laboratorio in grado di fare queste analisi su Lecce. Io non avevo esperienza, ma siamo in grado di mettere a punto l'analisi cromatografica. E allora ci siamo offerti di fornire i dati al medico che la cura. Perchè la carnitina? perchè è un elemento essenziale per il funzionamento dei mitocondri, là dove si produce l'energia che permette alle cellule e all'organismo di vivere. Energia ed efficienza energetica, sia a livello di comunità che del singolo individuo. Per sapere di quanta carnitina abbia bisogno e se viene assorbita bene, e come viene metabolizzata, affinchè assicuri un buon funzionamento dei mitocondri. 
La carnitina è una metilammina prodotta a partire da lisina e metionina, da cui l'organismo deriva segnali per il rilascio del neuroormone ossitocina, un nonapeptide ciclico, che in certi pazienti con deficit di ricognizione sociale migliora il comportamento sociale, quando somministata per via nasale.
Tsuji T, Furuhara K, Gerasimenko M, Shabalova A, Cherepanov SM, Minami K, Higashida H, Tsuji C. Oral Supplementation with L-Carnosine Attenuates Social Recognition Deficits in CD157KO Mice via Oxytocin Release. Nutrients. 2022;14(4):803. 
Sull'autismo non si sa quasi nulla, la sua frequenza è aumentata di mille volte negli ultimi 30 anni. Si è data la colpa al mercurio, oggi più presente nei cibi (etilmercurio). Ma questo fatto non spiega come mai certi bambini si ammalino. Sotto i 24 mesi il mercurio attraversa la barriera che protegge il cervello, creando un danno cerebrale localizzato. Forse in futuro si riuscirà a intervenire sulla clearance, l'eliminazione dei metalli pesanti che spesso si depositano nel cervello, attivando in qualche modo i macrofagi, netturbini specializzati che sono utili anche nell'Alzheimer. Oltre ad una assidua frequenza nei centri specialistici per la fisioterapia, sono importanti un recupero fisico e della funzione di assorbimento degli alimenti, con una dieta adeguata, ma anche ristorando una permeabilità intestinale che sia più selettiva, intervenendo sulle citochine, e con molecole che agiscano sul sistema immunitario intestinale attenuando la sua iperattività (es. lattoferrina).

lunedì 13 ottobre 2008

Ode alla notte / ode to the night


La vita vista con gli occhi di un gatto / the life seen through a cat's eye

Credete che la vita sia svegliarsi con il sole, e andare a letto dopo la Tv, anno dopo anno. Sarà, ma io faccio fatica a chiamarvi e a farmi aprire la porta tutte le mattine; io sento qualcosa là fuori che vibra mentre sono già le 6 ed è ancora tutto buio. C'è il profumo della notte che finisce, il cinguettio dei passeri che scendono a terra per le abluzioni nelle pozzanghere, e la mia voglia di sentire l'aria pungente sulla pelliccia. Voi umani, queste sensazioni le vivete come caso eccezionale, l' autobus di notte da Tokyo che arriva a Kyoto centrale prima che i ristorantini aprano... prima del 1998 nella vecchia stazione centrale c'era un caffè all'esterno, serviva camionisti e viaggiatori infreddoliti, una colazione di caffè, uova sode e toasts per 500 yen ... e l'aria frizzante gratis.
Io vivo questa ora che segna la fine della notte e il nuovo giorno, è il mio modo di fare jogging, posso stare da solo, ma la vostra compagnia mi fa piacere, in due ci sono più occasioni di scoprire nuovi sentieri e intrusi nel territorio.
E così, stagione dopo stagione, sentire i rinnovati odori della terra, delle piante, e dei fiori.

venerdì 10 ottobre 2008

Foto del Giappone


In questo sito, Hans Kremers, collega matematico con cui ho condiviso una guest house a Tsukuba, ha raccolto le sue foto suggestive in giro per il mondo, in particolare la sua cartella sul Giappone.
Il suo hobby è quello di recapitare gli auguri di Natale e buon anno attraverso una stampa di una delle sue foto più recenti, in modo da tenere informati gli amici sulle cose che fa.

Per voi che avete un account su Facebook, vorrei proporre un forum di amici del Giappone (insieme ad Akemi Hara avevamo creato 10 anni fa una pagina web in tre lingue, su informazioni utili per viaggi dal Giappone in Italia). Vi aspetto su Facebook!

martedì 7 ottobre 2008

wild herbs good for cooking


rucola selvatica dai fiori gialli, ai piedi di una palma sul lungomare / wild rocket, yellow flowers

finocchio selvatico, endemico / wild fennel, everywhere in countryside

senape selvatica, dai fiori bianchi, endemica / wild mustard, with white flowers, naturally spread

con la senape, abbiamo usato la ricetta semplice, lessa in acqua salata: ottimo risultato.
Il finocchio è servito per aromatizzare le olive sotto sale (insieme ad aglio, buccia di limone e mandarino)
la rucola, dall'aroma forte, è finita in insalata, con altre foglie di rucola coltivata

Manca la foto della papaverina (paparene), la pianta dei papaveri di campo che si cuoce lessa, o come ripieno della focaccia al forno, dopo stufatura con olive nere e diavolicchio.

the wild mustard was cooked in boiling water (10 minutes) and served with few olive oil
the fennel was used in the preparation of brine olives, with peeled lemon and mandarin
the rocket was added in the salad, with other leaves of cultivated rocket

Another wild plant very common is the poppy green leaves, that we cook boiled or as filler of Focaccia, a dough similar to pizza but with two leavened sides, a bottom and a top dough. The filler is made by quick  jumping in oil of poppy leaves, with black olives and chilli pepper.

lunedì 6 ottobre 2008

Ottobre - conto alla rovescia


Come gestire un blog!
Leggendo alcune raccomandazioni per scrivere un blog, alcuni principii (poco considerati fino a questo post) sono la brevità dei posts, e un modo personale, in modo da attrarre i lettori per il modo di comunicare.
So I looked on the web for general rules on blogging: how personal should a blog get? Here's a rule of thumb — if you start writing about your pet dog, you have probably crossed a line. But anything short of that is not only fine, it's essential. Your personality is what will make your blog stand out from others, and will bring you that all important connection with your readers. How regularly should you blog? The short answer is every day. Readers want to feel the blog is alive...

Ebbene, dopo le domande su cosa scrivere nel blog, fattemi a settembre (mese dei ripensamenti) ho dato sforbiciate ai post precedenti, elimandone alcuni, e alleggerendo i contenuti. Spero che i risultati saranno all'altezza!
Invece vi parlo di ottobre, intanto perchè a fine mese comincia una breve vacanza che mi vedrà a Trento, Praga e Parigi (questo è un viaggio insieme a sorella e cognato: relax, cibo, e scambi culturali). Con ottobre si concludono (finalmente) alcuni impegni nel lavoro: partecipazione a congressi, conclusione di articoli in revisione e bandi per finanziamenti.

In questo arco di tempo la consorte rimarrà a casa, inseme al nostro gatto nero Zorba , con i suoi corsi di acquagym, e poi chiusura dell'anno in bellezza con la festa, il 28.12, per il venticinquesimo della nostra unione (1983, due decenni memorabili, più qualche pausa di riflessione).

L'evento più a portata di mano (tra pochi giorni) è a Roma (ma non sono certo di andare).
Il mercatino giapponese organizzato in via Casetta Mattei (con la partecipazione di Gianluca e Kanako, yokousoitalia) vedrà tra le sue attrattive i gelati al tè verde e gli spaghettini saltati con le verdure, carne di maiale e zenzero rosso (yakisoba).
A proposito di Giappone, D della Repubblica ha pubblicato 2 settimane fa un articolo di Muriel Barbery, l'autrice de "l'eleganza del riccio" (ancora da leggere) sulla sua vita a Kyoto. La foto pubblicate sono del marito (Tengen- best of Japon). Bellissime.
Check these nice pictures from Japan, by Muriel Barbery, they are worth to give it a try...

E infine, il resoconto sul fine settimana. Un bellissimo mare mosso (venti da occidente) e il primo tramonto autunnale con nubi stracciate e riverberi di luce gialla e rossa. Nell'orto, pomodori a volontà (una seconda fioritura, aiutata dalle piogge di settembre)
Our tomato plants catched new fruits after the september rains...

Il 4 ottobre, S. Francesco, data di inizio della raccolta dei melograni /Pomegranade harvest
noi li abbiamo lasciati ancora a maturare, anche per pigrizia (con i chicchi sgranati faccio una spremuta che conservo nel freezer). Torneremo in settimana per la raccolta.

Rosa canina, bacche rosse - Hip rose, red fruits.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001